Notizie / Speciali / Sostenibilità / Claudia Notario – Salcheto

Sostenibilità

Claudia Notario - Salcheto

Claudia Notario, Sales Marketing Manager Salcheto, è intervenuta al Global Summit sulla Sostenibilità invitata sul palco da Paolo Cuccia, Angelo Riccaboni e Massimiliano Cattozzi a raccontare la propria esperienza. Salcheto è un’impresa che da quasi vent’anni si impegna in ambito di sostenibilità: prima azienda al mondo ad aver calcolato un’impronta di carbonio del vino, primo […]

  • 06 Febbraio, 2024

Claudia Notario, Sales Marketing Manager Salcheto, è intervenuta al Global Summit sulla Sostenibilità invitata sul palco da Paolo Cuccia, Angelo Riccaboni e Massimiliano Cattozzi a raccontare la propria esperienza.


Salcheto
è un’impresa che da quasi vent’anni si impegna in ambito di sostenibilità: prima azienda al mondo ad aver calcolato un’impronta di carbonio del vino, primo piano welfare di un’ impresa agricola in Italia per i propri lavoratori. Per l’azienda, la sostenibilità è un modello di impresa più efficiente e resiliente sulla base dei propri impatti sociali, ambientali ed economici, con i più avanzati, completi e trasparenti standard di valutazione, così da rendere il proprio vino e la propria impresa un’esperienza profondamente positiva

Claudia Notario
Sales Marketing Manager Salcheto

> Scopri tutti i contenuti Fondazione Gambero Rosso per la Sostenibilità

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.