/
/
Volantini

Volantini

Una ricetta di Viviana Lapertosa

Per 12 volantini: 1 panino lungo all’olio; meglio se del giorno prima; 1 cucchiaio di burro; 6 acciughe salate; 6 peperoncini verdi sott’aceto; 6 fette di salame di Napoli; 1 fetta di provolone piccante; pepe nero; olio extravergine d’oliva

Togliere il burro dal frigorifero mezz’ora prima di preparare i panini. Pulire le acciughe dal sale sciacquandole sotto l’acqua corrente, eliminare la spina centrale e disporre le 12 metà su un piattino. Irrorare d’olio. Scolare i peperoncini verdi dall’aceto e tagliarli a metà per eliminare i semi. Accertarsi delgrado di piccantezza dei peperoncini prima di servirli. Spellare e affettare il salame e tagliare il provolone a scaglie. Tagliare il pane a fettine sottili, spalmareogni fetta con una punta di burro e adagiarvi il peperoncino. Disporre poi nell’ordine il salame, la scaglia di provolone e un’acciuga. Fissare tuttocon uno stuzzicadenti e servire.VARIANTILa stessa birreria propone i volantini in versione panino e varianti del panino con pancetta, funghetti sott’olio e tonno.Si tratta di bocconcini serviti in una famosa birreria della mia città in accompagnamento a boccali di birra gelata. Gli ingredienti sono quasi gli stessi del panino del nonno, ma il nome e l’aspetto li rendono ideali per un aperitivo stuzzicante.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset