/
/
Volantini

Volantini

Una ricetta di Viviana Lapertosa

Per 12 volantini: 1 panino lungo all’olio; meglio se del giorno prima; 1 cucchiaio di burro; 6 acciughe salate; 6 peperoncini verdi sott’aceto; 6 fette di salame di Napoli; 1 fetta di provolone piccante; pepe nero; olio extravergine d’oliva

Togliere il burro dal frigorifero mezz’ora prima di preparare i panini. Pulire le acciughe dal sale sciacquandole sotto l’acqua corrente, eliminare la spina centrale e disporre le 12 metà su un piattino. Irrorare d’olio. Scolare i peperoncini verdi dall’aceto e tagliarli a metà per eliminare i semi. Accertarsi delgrado di piccantezza dei peperoncini prima di servirli. Spellare e affettare il salame e tagliare il provolone a scaglie. Tagliare il pane a fettine sottili, spalmareogni fetta con una punta di burro e adagiarvi il peperoncino. Disporre poi nell’ordine il salame, la scaglia di provolone e un’acciuga. Fissare tuttocon uno stuzzicadenti e servire.VARIANTILa stessa birreria propone i volantini in versione panino e varianti del panino con pancetta, funghetti sott’olio e tonno.Si tratta di bocconcini serviti in una famosa birreria della mia città in accompagnamento a boccali di birra gelata. Gli ingredienti sono quasi gli stessi del panino del nonno, ma il nome e l’aspetto li rendono ideali per un aperitivo stuzzicante.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.