Intervista al produttore italiano (e distributore) di Champagne Alberto Massucco.
di Lorenzo Ruggeri – foto di Ambra Alessi
“Non tutti gli Champagne dei piccoli sono fatti in casa”.
di Marco Sabellico – foto di Alessio Panunzi
Ecco le etichette che ci hanno colpito, selezionate tra assaggi a Modena, Roma e trasferte francesi.
di Giuseppe Carrus, Nicola Frasson, William Pregentelli, Pierpaolo Rastelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico, Marzio Taccetti
Dagli Champagne ai Lambrusco, il mondo degli spumanti è in pieno fermento. Si cercano coccole e semplicità comunicativa.
di Andrea Gori
Cambio di generazione per uno dei vini più antichi e tradizionali, il Lambrusco: le nuove leve che subentrano ai padri guardano al futuro con occhi nuovi.
di Giuseppe Carrus
Silvia Zucchi racconta la new wave di Sorbara che porta il rosso emiliano da vino pop a simbolo di eleganza e complessità.
di Donato Notarachille – foto di Roberto Marinelli e Sara Morselli
Metodo classico, charmat e ancestrale: ecco le bottiglie da non perdere.
di William Pregentelli
Dalla brioche francese all’abilità dei fornai milanesi: nasce così il dolce simbolo dell’Unità d’Italia.
di Luca Cesari – foto di apertura di Francesco Vignali
I migliori 24 panettoni scelti da una platea di 220 produttori esaminati da 4 commissioni: tutti distribuiti in Italia, senza additivi, con lievito madre.
di Indra Galbo, Eugenio Marini e Mara Nocilla
Lo chef ci propone i piatti: Misticanza | Giardiniera invernale | Minestra di cavolfiore e castagne Tortelli di Natale Germano reale | Pastrami di patate.
a cura di Stefano Polacchi – foto dei piatti di Max Intrisano
Lo chef ci propone i piatti: Lumache, ‘Nduja e Bergamotto | Merluzzo, Finocchio, Mandorla e Arancia | Pasta, Patate e Uova di Mare | Castagnaccio Beneventano | Cremino di Mela Cotogna e Strega | Tabacco, Cioccolato e Caffè
I riti del “risveglio” del Sole somigliano in tutto il mondo alle tradizioni natalizie cristiane… Ecco come e perché.
di Claudio Ferlan
Deliziano, confortano, evocano memorie: le pizze dolci sono ormai un punto fermo nei menu delle grandi insegne italiane.
di Pina Sozio
Ecco com’è andata all’evento dedicato alle migliori produzioni della norcineria, organizzato da Gambero Rosso e dai fratelli Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina.
di Mara Nocilla – foto di Francesco Vignali
Se il cuoco non sta ai fornelli, cambia l’esperienza gastronomica? Ecco i pareri di critici e giornalisti. Con una provocazione: che in caso di assenza ci sia almeno uno sconto!
a cura di Annalisa Zordan
Intervista a Valentina Leporati, influencer del senza glutine e conduttrice de “Il sorriso in cucina” su Food Network.
di Antonella Dilorenzo – foto di Sara Argiolas
Dalla Francia alla Napa, dalla Mosella al Sud Africa, le grandi etichette cercano freschezza.
di Raffaele Mosca
Tra bianchi, rossi e bollicine, ecco alcuni esempi di come i grandi produttori si propongono a un pubblico nuovo in cerca di eeleganza e di calici più facili.
Antonelli – San Marco, a Montefalco, si allontana dalla “sagrantinomania” di qualche anno fa, tanto che la cantina è tra gli alfieri del Trebbiano Spoletino, nuova bandiera vitivinicola umbra. Abbiamo degustato 14 etichette del Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone, degli ottimi Trebbiano Spoletino e altri vini che scoprirete nel servizio.
di Raffaele Mosca
Giuseppe Pancrazi racconta l’errore che ha portato il vitigno francese in Toscana al posto del Sangiovese.
di Emiliano Gucci
L’Eggnog, a base di uova, è un classico delle feste, nato in Europa e reso famoso dalle tradizioni dei coloni Usa: così è tornato popolare anche nel Vecchio Mondo.
di Mattia Ferraresi
Bruges e le Fiandre: è il momento giusto per scoprire le capitali della birra, del cioccolato… e dei mercatini di Natale.
di Francesca Masotti
Torino è austera ma anche suggestiva: a partire dalle atmosfere dei caffè storici fino alle iniziative che animano piazze, strade e mercati nel mese delle feste. Dal fiabesco e colorato calendario nato dalla fantasia di Emanuele Luzzati organizzato dai Vigili del Fuoco accanto al Duomo, fino alla pista di pattinaggio nel Mercato di Solferino.
di Clara Barra
Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 4,99 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (58,00 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati