Notizie / Mensile / Gambero Rosso N. 395 dicembre 2024

Mensile

Gambero Rosso N. 395 dicembre 2024

Il Lambrusco e lo Champagne, pur così diversi, hanno in comune la dimensione gioiosa che si portano dietro, quella delle feste, della convivialità, una trasversalità di consumo e di abbinamento fuori dal comune, anche oltre la tavola. Ecco quelli da non perdere

  • 29 Novembre, 2024

Sommario del mensile Gambero Rosso di dicembre 2024

Editoriale

  • Top & Pop di Lorenzo Ruggeri

Rubriche

  • Con le dovute eccezioni. Idee per il Cenone di Valerio Massimo Visintin 
  • ½ pieno ½ vuoto di Loredana Sottile
  • Benservito. Non tutte le Michelin escono con il buco di Sonia Ricci
  • This must be the place. Nel più bel pasticcio del mondo di Giuseppe Carrus
  • Heard it through the grapevine.Magnum! Ed è subito festa di Gabriele Gorelli MW
  • Paté. Ora basta con il delivery vi prego di Paolo Manfredi
  • Dulcamara. Il posto delle donne di Antonella De Santis
  • Caffè rosso bollente. La lezione di Starbucks di Michela Becchi
  • Cocktail del mese. Nocciole (uovo) e noce moscata per le Feste di Julian Biondi
  • Alla frutta. L’altare del sacrificio di Stefano Polacchi

Cover Story

Il Meunier? Una moda passeggera

Intervista al produttore italiano (e distributore) di Champagne Alberto Massucco.
di Lorenzo Ruggeri – foto di Ambra Alessi

Bruno Paillard unfiltered

“Non tutti gli Champagne dei piccoli sono fatti in casa”.
di Marco Sabellico – foto di Alessio Panunzi

I migliori Champagne del 2024

Ecco le etichette che ci hanno colpito, selezionate tra assaggi a Modena, Roma e trasferte francesi.
di Giuseppe Carrus, Nicola Frasson, William Pregentelli, Pierpaolo Rastelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico, Marzio Taccetti

Il futuro? È una bolla

Dagli Champagne ai Lambrusco, il mondo degli spumanti è in pieno fermento. Si cercano coccole e semplicità comunicativa.
di Andrea Gori

Come ti cambio il Lambrusco

Cambio di generazione per uno dei vini più antichi e tradizionali, il Lambrusco: le nuove leve che subentrano ai padri guardano al futuro con occhi nuovi.
di Giuseppe Carrus

“Lambrusco stile Vasco: rock e universale”

Silvia Zucchi racconta la new wave di Sorbara che porta il rosso emiliano da vino pop a simbolo di eleganza e complessità.
di Donato Notarachille – foto di Roberto Marinelli e Sara Morselli

Lambrusco new wave

Metodo classico, charmat e ancestrale: ecco le bottiglie da non perdere.
di William Pregentelli

Food

L’invenzione del Panettone

Dalla brioche francese all’abilità dei fornai milanesi: nasce così il dolce simbolo dell’Unità d’Italia.
di Luca Cesari – foto di apertura di Francesco Vignali

Classifiche/I 24 migliori panettoni

I migliori 24 panettoni scelti da una platea di 220 produttori esaminati da 4 commissioni: tutti distribuiti in Italia, senza additivi, con lievito madre.
di Indra Galbo, Eugenio Marini e Mara Nocilla

Le ricette degli chef/Il pranzo di Natale

Salvatore Tassa (NÚ trattoria italiana 1960 – Acuto, FR)

Lo chef ci propone i piatti: Misticanza | Giardiniera invernale | Minestra di cavolfiore e castagne Tortelli di Natale Germano reale | Pastrami di patate.
a cura di Stefano Polacchi – foto dei piatti di Max Intrisano

Le ricette degli chef/Suggestioni d’autore per le tavole delle feste

Domenico Marotta (Marotta Ristorante – Squille, CE)

Lo chef ci propone i piatti: Lumache, ‘Nduja e Bergamotto | Merluzzo, Finocchio, Mandorla e Arancia | Pasta, Patate e Uova di Mare | Castagnaccio Beneventano | Cremino di Mela Cotogna e Strega | Tabacco, Cioccolato e Caffè

I banchetti del solstizio

I riti del “risveglio” del Sole somigliano in tutto il mondo alle tradizioni natalizie cristiane… Ecco come e perché.
di Claudio Ferlan

Il lato dolce della pizza

Deliziano, confortano, evocano memorie: le pizze dolci sono ormai un punto fermo nei menu delle grandi insegne italiane.
di Pina Sozio

Salumi da Re 2024. Il racconto dell’11ª edizione

Ecco com’è andata all’evento dedicato alle migliori produzioni della norcineria, organizzato da Gambero Rosso e dai fratelli Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina.
di Mara Nocilla – foto di Francesco Vignali

La cucina? Non è un luogo da chef

Se il cuoco non sta ai fornelli, cambia l’esperienza gastronomica? Ecco i pareri di critici e giornalisti. Con una provocazione: che in caso di assenza ci sia almeno uno sconto!
a cura di Annalisa Zordan

Celiachia. «Ignoranza e pregiudizio»

Intervista a Valentina Leporati, influencer del senza glutine e conduttrice de “Il sorriso in cucina” su Food Network.
di Antonella Dilorenzo – foto di Sara Argiolas

Wine

L’evoluzione del gusto

Dalla Francia alla Napa, dalla Mosella al Sud Africa, le grandi etichette cercano freschezza.
di Raffaele Mosca

Assaggi dal mondo

Tra bianchi, rossi e bollicine, ecco alcuni esempi di come i grandi produttori si propongono a un pubblico nuovo in cerca di eeleganza e di calici più facili.

Oltre il Sagrantino

Antonelli – San Marco, a Montefalco, si allontana dalla “sagrantinomania” di qualche anno fa, tanto che la cantina è tra gli alfieri del Trebbiano Spoletino, nuova bandiera vitivinicola umbra. Abbiamo degustato 14 etichette del Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone, degli ottimi Trebbiano Spoletino e altri vini che scoprirete nel servizio.
di Raffaele Mosca

Pinot Nero per sbaglio

Giuseppe Pancrazi racconta l’errore che ha portato il vitigno francese in Toscana al posto del Sangiovese.
di Emiliano Gucci

Mixology

Cocktail di Natale

L’Eggnog, a base di uova, è un classico delle feste, nato in Europa e reso famoso dalle tradizioni dei coloni Usa: così è tornato popolare anche nel Vecchio Mondo.
di Mattia Ferraresi

Travel

Il Giro delle Fiandre

Bruges e le Fiandre: è il momento giusto per scoprire le capitali della birra, del cioccolato… e dei mercatini di Natale.
di Francesca Masotti

Sotto la Mole. Torino, una bella meta per Natale

Torino è austera ma anche suggestiva: a partire dalle atmosfere dei caffè storici fino alle iniziative che animano piazze, strade e mercati nel mese delle feste. Dal fiabesco e colorato calendario nato dalla fantasia di Emanuele Luzzati organizzato dai Vigili del Fuoco accanto al Duomo, fino alla pista di pattinaggio nel Mercato di Solferino.
di Clara Barra

Il mensile è anche in versione digitale (App Store o Play Store) a soli 4,99 euro o in abbonamento annuale. L’abbonamento al mensile cartaceo (58,00 Euro), include anche la versione digitale. Con Gambero Rosso Premium per 1 anno le Guide online di Gambero Rosso, il mensile versione digitale e cartacea.

Scopri di più

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati