In occasione della seconda edizione del Global Summit che si è tenuto a Torino il 31 gennaio 2024 – organizzato dalla Fondazione Gambero Rosso in collaborazione con Santa Chiara Next – Università di Siena e grazie al supporto di Intesa Sanpaolo (che ha ospitato l’evento nella sua sede torinese: il Grattacielo realizzato da Renzo Piano) – , Marco Brioschi – Resident chef Gambero Rosso Academy, ha proposto un menu di alta cucina nel segno della sostenibilità.
Sgombro, sedano, finocchio
Un piatto che si basa sulla lavorazione di un pesce a basso costo proveniente dalla Liguria, ma ottimo a livello nutrizionale e sul riutilizzo di scarti di verdure impiegati per le successive preparazioni
***
Insalata russa
Piatto tipico della tradizione piemontese, con prodotti locali a chilometro O e utilizzando tutte le parti degli ortaggi come foglie e scarti
***
Tartelletta di pane raffermo, cavolfiore e fondo di verdure bruciate
La base del piatto è il pane vecchio e tutti gli scarti delle verdure delle preparazioni diventano un fondo bruno di vegetali e una polvere
***
Risone e prezzemolo
Pasta risottata con l’utilizzo di pochi elementi e nella totalità dell’ortaggio, in questo caso il prezzemolo: foglie, gambi e radice
***
Ricotta di Seirass, crumble al mais, pralinato di nocciole salato e lamponi
Un dolce semplice nella lavorazione ma che valorizza al massimo il territorio
Si sono, inoltre, potuti degustare i vini certificati Equalitas
RICCI CURBASTRO
Franciacorta Brut
Curtefranca Bianco
***
SALCHETO
Nobile di Montepulciano 2020
Nobile di Montepulciano Salco 2018
***
TENUTA CAVALIER PEPE
Irpinia Campi Taurasini Santo Stefano 2018
***
LA MARANZANA
Moscato D’Asti
Piemonte Brut Marengo
***
CANTINA TOLLO
Montepulciano d’Abruzzo Bio
Passerina Bio
***
CANTINA DI VENOSA
Aglianico del Vulture Verbo
Verbo Malvasia
***
MONTELVINI
Asolo Extra Brut 2022
Asolo Brut FM333 2022
***
TERRE NOSTRE
Moscato D’Asti SPATUSS 2023
Barbaresco 2019
***
VITO
Biferno Rosso Ris.
Aglianico
***
CASTELFAGLIA – MONOGRAM
Franciacorta Brut Blanc de Blancs Monogram
***
CONTE SPAGNOLETTI ZEULI
Castel Del Monte Rosato Mezzana
Castel del Monte Nero di Troia Vignagrande
***
TERUZZI
Vernaccia di San Gimignano Isola Bianca 2022
Terre di Tufi 2021
***
BARONE RICASOLI
Brolio Chianti Classico 2021
foto di Michele D’Ottavio
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset