Non sono “gioielli” in senso stretto, ma sono decisamente splendide opere d’arte. Gli artisti in questo caso sono casari e affinatori della Val di Sole. I formaggi di malga solandri e trentini fanno gola, questione di bontà e di valore. Ecco perché anche quest’anno – palette alla mano – chef, ristoratori e appassionati cercheranno di aggiudicarseli nella ormai tradizionale asta, in programma lunedì 23 settembre 2024 alle 18 a Castel Caldes, incantevole maniero nell’omonimo borgo all’imbocco della valle.
L’evento, giunto alla nona edizione, rappresenta il momento più atteso, nonché l’epilogo del Cheese FestiVal di Sole: la festa delle specialità gastronomiche lunga un mese e costellata di appuntamenti tra fiere, “sfilate” del bestiame, mercati contadini, incontri e degustazioni.
I partecipanti – 60 i posti disponibili previa prenotazione – si sfideranno a colpi di rialzo per assicurarsi le forme stagionate tra i 12 mesi e i 10 anni, prodotte dalle malghe da latte distribuite sugli alpeggi della Val di Sole e delle vallate trentine.
Per far sì che questi prodotti raggiungano l’eccellenza si rivela imprescindibile la figura dell’affinatore, l’artigiano della stagionatura, capace di elevare al massimo la qualità della materia prima attraverso le fasi della maturazione: un processo che richiede una solida e ampia conoscenza del formaggio e di tutte le sue caratteristiche, controllando la formazione di aromi e sapori e prevenendone il comportamento in determinate condizioni ambientali.
«L’obiettivo prioritario della manifestazione è mettere in risalto la produzione casearia d’alpeggio che più si distingue per genuinità: le malghe dove viene lavorato il latte fresco costituiscono autentici fiori all’occhiello delle nostre vallate. Iniziative come questa sono fondamentali per dare il giusto valore a questi prodotti e per contribuire al mantenimento del nostro territorio», afferma Luciano Rizzi, presidente dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole.
Dello stesso avviso il sindaco di Caldes, Antonio Maini: «Siamo fieri e felici di ospitare un prestigioso evento notevolmente cresciuto nel tempo che coinvolge professionisti di spicco e cultori del settore enogastronomico».
Non c’è affatto da stupirsi, dunque, se all’asta prendono parte nomi di assoluto rilievo della cucina italiana. Basti rammentare, passando in rassegna le edizioni passate, Massimo Bottura, Alfio Ghezzi, Antonia Klugmann, Philippe Léveillé, Ernst Knam, Raffaele Alajmo, Jacopo Malpeli e Isabella Potì.
Azienda per il Turismo delle Valli di Sole, Peio e Rabbi
via Marconi, 7 | Malé (TN)
0463 901280 | visitvaldisole.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset