Una storia secolare, unita alle innovative pratiche vinicole, rendono Bisol1542 pura espressione del Prosecco Superiore. Le differenze di terroir vengono valorizzate attraverso una selezione dei vigneti nelle zone più vocate di Valdobbiadene, operata con rigore dal Gruppo Lunelli, di cui è parte dal 2014. La viticoltura da 900 ore annue manuali per ettaro è esempio di sostenibilità per il suo principio di valorizzazione della vite, perché duri nel tempo, anteponendo la qualità alla quantità.
Il cambiamento climatico è ulteriormente fronteggiato attraverso la sperimentazione di varietà di Glera resistente in selezionate porzioni di vigneto. Esso si caratterizza per la sua particolare disetaneità – con piante tra i 2 e gli 80 anni – costantemente rigenerato, per preservare la struttura autentica del Valdobbiadene. Bisol1542 è, ancora, sinonimo di biodiversità attraverso il recupero di cloni storici e l’accostamento delle viti ad essenze aromatiche autoctone, come di alberi di frutti antichi nei boschi a lato dei vigneti.
Prima cantina nella Denominazione, dal 2022, vendemmia in bins la Glera raccolta in due stacchi manuali, la pigia, da grappolo intero e refrigerato, in diversi centri, per ottimizzare i tempi ed evitare fermentazioni indesiderate: questo processo si chiama la “Vendemmia Originaria di Bisol1542”. Il risultato è un Prosecco realmente Superiore: le autoclavi su misura della cantina, rinnovata dal 2021 a oggi, danno vita a vini “sartoriali” che esaltano il saper-fare contemporaneo di Bisol1542.
Nella Cantina dei Cru sono custodite le basi migliori, da una selezione 2023 di oltre 40, trasformate in 425.000 bottiglie d’eccellenza. Da quest’anno, Bisol1542 ha scelto di conservare i vini di riserva da usare in assemblaggio in vasi di ceramica. La mission dell’azienda è di non banalizzare il Prosecco Superiore, nella consapevolezza che alle lunghe fermentazioni vada preferita l’esaltazione dell’immediatezza dell’annata.
Tale scelta enologica si concretizza in cinque vini unici, che esprimono l’eroicità delle Colline Unesco e la gioia di Venezia, presenti nei migliori ristoranti, bar, enoteche d’Italia e del mondo, e online. Vini gastronomici, da abbinare a piatti tradizionali e fusion. L’ultima novità della casa, I Gondolieri, è il Prosecco Superiore del futuro. Sole 14.000 bottiglie del primo brut a minor gradazione alcolica della Denominazione, ritratto della capacità innovativa del Team Tecnico Bisol1542 e della vocazione alla sostenibilità del Gruppo Lunelli.
Bisol1542
via Follo 33 – Valdobbiadene (TV)
www.bisol.it – www.enotecalunelli.com
www.instagram.com/bisolprosecco/
www.instagram.com/jeioprosecco/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset