Notizie / Rubriche / Storie / La guerra dei grassi: quando la margarina venne colorata di rosa per salvare il burro

Storie

La guerra dei grassi: quando la margarina venne colorata di rosa per salvare il burro

Eleanor Roosevelt la amava spalmata sul pane, durante la Grande Depressione aiutò a sfamare intere famiglie, ma i produttori di burro la odiavano. Ecco come la margarina è stata osteggiata negli Stati Uniti

  • 08 Novembre, 2024

Bello, buono, bistrattato per anni per poi tornare alla ribalta, amato dai pasticceri e condannato (ingiustamente) dai salutisti: il burro è storia, cultura pastorale, base per creare tantissime ricette. Antico e per moltissimi anni senza rivali. Poi è arrivata la margarina. Era il 1869 e il chimico francese Hippolyte Mège-Mouriès, grazie al premio offerto da Luigi Napoleone III, brevettava una crema spalmabile a base di grasso di manzo e oli vegetali, da vendere a basso costo. Un’invenzione che fece tremare i casari, al punto che molti stati dovettero mettere dei vincoli: per esempio, imponendo di aggiungere il colore rosa per differenziarla dal burro.

La nascita della margarina

Facciamo qualche passo indietro: quel prodotto cremoso ed economico si chiamava oleomargarina, dal greco margarites, perla, per via della sua lucentezza. L’imperatore era ben felice di questa alternativa a basso costo, che sperava potesse portare benefici alle classi meno abbienti: il chimico vendette il brevetto a Jurgens, un’azienda olandese produttrice di burro (e poi margarina) che nel tempo crebbe così tanto fino a formare la Margarine Unie, nel 1930 fusa alla Lever Brothers per creare la celebre Unilever. Mège-Mouriès morì nel 1880, povero e senza successo, ma la sua creazione scombinò per sempre gli equilibri dell’industria, scatenando una vera guerra dei grassi.

burro

Margarina, la minaccia dei casari

Negli Stati Uniti, dove le cose presero una piega totalmente diversa, la margarina arrivò nel 1870. Con un discreto successo: mentre crescevano le aziende produttrici, però, aumentava anche l’ira dei casari, che nel 1886 portò alla creazione della legge federale sulla Margarina, una tassa restrittiva che comportava delle tariffe extra per tutti i produttori della spalmabile. Alcuni stati ne hanno persino vietato la produzione: è accaduto nel Maine, in Michigan, Minnesota, Pennsylvania, Wisconsin e Ohio. Famosa è la citazione del governatore del Minnesota, Lucius Frederick Hubbard: «L’ingegnosità del depravato genio umano è culminata nella produzione dell’oleomargarina e dei suoi abomini affini».

Margarina

La margarina colorata di rosa

Il nuovo grasso rappresentava una minaccia, un nemico da sconfiggere usando qualsiasi mezzo possibile. Per esempio, il colore. Tendenzialmente, il burro è più giallo della margarina, che ha invece un aspetto perlaceo meno appetitoso, un tempo spesso camuffato dagli stessi produttori, che aggiungevano tonalità di giallo per renderlo più allettante. I casari, allora, accusarono le aziende di ingannare i consumatori e così nel 1902, 32 stati americani imposero un vincolo sul colore: per alcuni doveva essere commercializzata in rosso, marrone o nero, mentre il Vermont, il New Hampshire e il South Dakota optarono per il rosa. Una legge ribaltata poi dalla Corte Suprema, perché si trattava, di fatto, di adulterazione degli alimenti, ma rimase comunque il divieto di vendere margarina gialla.

Il grasso che ha sfamato l’America

Che piaccia o meno, la margarina è stata una salvezza in tempi di carestia. Prima con la Grande Depressione, poi durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il razionamento degli alimenti portò a una carenza di burro. Da allora, iniziò a essere prodotta con oli vegetali idrogenati e non più grassi animali. Negli anni ’70, in tutte le case americane c’era almeno una confezione di margarina: prima ancora, tra le sostenitrici più famose ci fu Eleanor Roosevelt, che sosteneva di mangiarla ogni giorno sul toast, e poi i senatori del Wisconsin, che nel 1955 vennero bendati e sfidati a distinguere burro e margarina in un assaggio alla cieca. Passò alla storia la reazione di Gordon Roselip, accanito sostenitore del burro, che però non riconobbe il suo prodotto preferito, scambiandolo con la margarina. Si venne a sapere poi che la moglie, preoccupata per i suoi problemi di cuore, da tempo aveva sostituito il burro a tavola con della margarina gialla. Illegale, ma secondo la donna più leggera della controparte animale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset