Notizie / Rubriche / Miniguide / Dove bere le migliori aguas de Valencia secondo il Gambero Rosso

miniguida

Dove bere le migliori aguas de Valencia secondo il Gambero Rosso

Spolier: è il cocktail bandiera della città spagnola delle arance. Ecco i 5 indirizzi migliori dove provare il cocktail a base di cava e succo di agrumi

  • 31 Luglio, 2024

L’Agua de Valencia è una bevanda tipica della tradizione valenciana con due ingredienti speciali: le succose arance di Valencia e il cava. Ecco la sua storia, le origini e gli indirizzi dove berla in città.

Che cos’è l’Agua de Valencia

Le arance di Valencia sono famose in tutta la Spagna per il loro sapore dolce. La città è, infatti, collocata in una posizione strategica, lungo la costa e circondata da orti e vasti aranceti da cui nascono questi frutti prelibati alla base di ricette locali, tra cui l’Agua de Valencia, il cocktail più famoso del capoluogo valenciano. Oltre alle arance che devono essere mature, ciò che rende unica l’Agua de Valencia è il cava. Questo spumante spagnolo frizzante, prodotto principalmente in Catalogna ma anche in altre aree del Paese, tra cui la conca valenciana, prende il nome dalle cantine sotterranee dove era in origine conservato (le cavas, appunto). È un vino-spumante, tutelato dalla DOP, che nasce a seguito di una doppia fermentazione in bottiglia. La produzione di cava è molto elevata, tanto che la Spagna è il secondo produttore di vino-spumante al mondo, seconda solo alla Francia con il suo famoso champagne. La ricetta dell’Agua de Valencia si completa con l’aggiunta di zucchero e un ragionevole tocco di vodka e gin. Et voilà, il gioco è fatto.

©Mike Water/Visit Valencia

Le origini dell’Agua de Valencia

Le origini di questo cocktail spagnolo risalgono alla metà del XX secolo. L’inventore, il pittore Constante Gil, proprietario dell’antica Cervecería Madrid, oggi Café Madrid, ideò la ricetta del cocktail in una notte. Il locale, luogo di incontro per le riunioni notturne della Ciutat Vella di Valencia, era frequentato da alcuni clienti baschi che stanchi di bere l’Agua de Bilbao, il miglior vino spumoso della casa, sfidarono il pittore spagnolo a creare un nuovo cocktail. Così, improvvisando, Gil creò questa originale bevanda tanto amata dai valenciani e non solo. All’inizio, l’Agua de Valencia era conosciuta e bevuta solo dai frequentatori del locale, ma col tempo divenne popolare in tutta la città. Oggi si beve in numerosi locali di Valencia, ma se volete provare la migliore segnatevi in agenda i 5 indirizzi seguenti.

©VisitValencia

Dove bere la migliore Agua de Valencia a Valencia

Café Madrid
C. de l’Abadia de Sant Mart 10, Valencia
Tel. +34960660507
www.instagram.com/cafemadridvalencia/

Café de Las Horas
C. del Comte d’Almodóvar 1, Valencia
Tel. +34963917336
cafedelashoras.com/

Café Sant Jaume
C. dels Cavallers 51, Valencia
Tel. +34963912401
cafesantjaume.com/

©Josep Gil/Visit Valencia

Coctelería Christopher Lee
C. Pinzón 17, Valencia
Tel. +34664422202
www.instagram.com/christophercocteles/

Mi Cub – Terraza Gastronómica
Mercado de Colón, Jorge Huan 19, Valencia
Tel. +34963940359
www.instagram.com/micubvlc/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset