Grandi impasti, prodotti locali, abbinamenti non ovvi, magari pescati dall’antica tradizione culinaria. Lo splendido capoluogo salentino, che negli ultimi anni si è distinto per un’offerta gastronomica in continua evoluzione, non sonnecchia nemmeno in tema di pizza.
Così chi visita la città non può perdere una visita a uno degli indirizzi consigliati dalla guida Pizzerie d’Italia 2024 del Gambero Rosso, che offrono un’esperienza territoriale, di qualità e al giusto prezzo.
Andrea Godi è cresciuto nella pizzeria del padre a Novoli e, dopo gli incontri con i maestri della scuola napoletana e professionisti del calibro di Attilio Bachetti e Renato Bosco, ha aperto la sua pizzeria, inserendola di gran diritto tra le migliori d’Italia. Il talentuoso pizza chef salentino è un vulcano di idee, ma anche un imprenditore capace che, dopo aver raddoppiato i coperti del suo 400 Gradi, ha rilevato il Barrueco di Santa Caterina, aperto solo d’estate con una quindicina di pizze cotte nel forno a gas, oltre a piatti di pesce.
A Lecce sono una quarantina le tonde del menu, stese a mano con impasto fatto con biga, farina tipo 1 e 24 ore di fermentazione. Pomodoro, fiordilatte e mozzarella di bufala eccellenti rendono speciali le sette varianti de Le Nostre Margherite e le otto, tra Pizze Rosse e Pizze Rosse con fiordilatte. Fuori carta quelle che variano ogni mese, insieme a due antipasti. Ottima proposta di birre artigianali, vini e bollicine, che cambia ogni tre mesi. Servizio celere e puntuale.
400 Gradi – v.le Porta d’Europa, 65 – Lecce – pizzeria400gradi.it
Ristopub e pizzeria che celebra la birra dando giusto peso al cibo. L’offerta è vasta, dalla cucina della tradizione – locale e italiana – agli ottimi hamburger, i fritti sfiziosi, le patatine aromatizzate, i primi (come la Birrarbonara) e i secondi (di carne e di pesce). Per la pizza, anche gluten free, diversi impasti alternativi come multicereali e grano arso. Tonde classiche – napoletane, cornicione alto, arioso, base sottile – dalla attenta selezione nelle farciture; “Gourmet“, in cui la birra è sempre presente a partire dai nomi scelti: Ipa, ad esempio, semplicissima e gustosa, con fiori di zucca e acciughe di Cetara; oppure Dunkel, ideale per chi ama le note amare e piccanti, valorizzate da prodotti tipici ben abbinati: lampascioni, rucola, ‘nduja di Spilinga e, a equilibrare, pomodori gialli confit e fiordilatte. Servizio giovane e premuroso.
Officine Birrai – via G. D’Annunzio, 52 – Lecce – officinebirrai.it
I fratelli Paladini (Marco, pizzaiolo, e Stefano, in sala) accontentano un po’ tutti: famiglie, gourmet ma anche gli intolleranti al glutine. E la pizza è davvero emblema di convivialità e felicità immediata e racchiude lo spirito e le tradizioni locali, soprattutto quelle del menu Racconti del Salento, che affiancano I Grandi Classici e Le Nostre Proposte, come la Fòcara, omaggio alla festa del fuoco di Novoli, con mozzarella, insalata iceberg, olive leccine, datterini gialli, stracciatella, salamino piccante, ‘nduja e spaghetti croccanti al peperoncino, o la Santu Ronzu, patrono di Lecce, con cicorielle selvatiche saltate, guanciale, datterini gialli e burrata affumicata. Il disco arriva al tavolo carico di sapori, grazie alla farina 0 Naturale 100% italiana, ai condimenti di qualità e alla cottura corretta. Buona scelta di birre e vini. Servizio gentile e informale.
I Paladini – p.le Sondrio, 20 – Lecce – pizzeriaipaladini.it
È iniziato qui nel 2016 il percorso in proprio del pizzaiolo Vincenzo De Leonardis. Il locale è stato rinnovato nel 2023 con una ristrutturazione completa e l’arrivo del nuovo forno elettrico, che garantisce una cottura perfetta. Quello che non cambia è la varietà e la qualità : si vorrebbe provare tutto, a partire dalle gustose patatine fritte artigianali e poi le circa cinquanta pizze in stile napoletano con impasto a base di farina 0 macinata a pietra con biga lasciata lievitare oltre 36 ore, come la squisita Margherita Sbagliata con pomodori datterini rossi confit, quelli gialli confit, la mozzarella di bufala dop, i ciuffi di pesto di basilico e olio evo. E ancora le pizze Limited Edition che cambiano ogni mese. Buoni anche i dolci, come la cheesecake al pistacchio. Vini e birre buone. In sala Valentina Fiorentino, compagna di Vincenzo.
Vicè – via V. M. Stampacchia, 9 – Lecce – Instagram @pizzeriavice
Un progetto cresciuto nel tempo quello della pizza in teglia alla romana di Stefano Mele. Tutto è cominciato nel 2010, con il primo locale in via degli Ammirati 14/d, ideale per una sosta veloce; poi un secondo spazio in via Salandra 13/b con la possibilità di sedersi e infine nel 2021 la terza pizzeria in via Taranto, vicino all’Università , con pochi tavolini sotto due ombrelloni all’esterno, per sedersi dopo aver scelto il trancio di pizza tra le proposte del giorno, una decina a rotazione tra le quaranta in carta. Si continua a puntare su farine di qualità (di grano tenero e semola rimacinata di grano duro), attenzione alle lievitazioni, numerose e sfiziose combinazioni di ingredienti stagionali e per lo più da aziende locali, gusti originali, prezzi onesti ed etica del lavoro. Buone bevande e birre. Servizio gentile e veloce.
Pizzicotto – via Taranto, 3b – Lecce – ilpizzicotto.eu
La foto di copertina è della pizzeria 400 GradiÂ
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset