Notizie / Ristoranti / Ristoranti senza chef e fornelli: l’idea bizzarra di una startup italiana

Ristoranti

Ristoranti senza chef e fornelli: l'idea bizzarra di una startup italiana

MichelChef ha ideato un processo di conservazione e rigenerazione di piatti che non necessita di cuochi e padelle. L'obiettivo dichiarato è servire una cucina "gourmet". Ma senza chef è davvero possibile?

  • 13 Novembre, 2023

A che serve uno chef quando si è in grado di preparare, conservare ed esportare in tutto il mondo i piatti simbolo della tradizione italiana, senza padelle, fornelli, cuochi, e canne fumarie? La startup MichelChef ha ideato un processo di conservazione e rigenerazione di piatti “gourmet”, sostengono i diretti interessati, finalizzato alla creazione di una catena di ristoranti “automatizzati” a marchio Allf (All Italian food). La particolarità? Non ci sono fornelli e nemmeno chef, i locali possono essere aperti ovunque, i costi di gestione sono dimezzati e la qualità dei prodotti invariata. Ma come è possibile? E soprattutto, si può offrire una cucina di alta qualità senza che sia uno cuoco che cuc

Come funziona

Foto dal sito www.michelchef.it

Alla base del progetto c’è un’idea di Michele Raccuia, chef torinese con una laurea in economia, che ha studiato un processo di preparazione e conservazione dei piatti con un aromatizzatore brevettato. Raccuia spiega così il suo progetto a Il Resto del Carlino: «Il nostro obiettivo è quello di esportare le tradizioni della cucina italiana in tutto il mondo, facendo leva sul nostro brevetto che ci consente di preservarne aromi e sapori, rendendo la food experience del cliente costante. Non usiamo conservanti o additivi: siamo in grado di mantenere inalterate le proprietà organolettiche dei piatti grazie al nostro processo di cottura e abbattimento e al confezionamento sottovuoto in confezioni singole». In quattro anni sono stati elaborati 400 pietanze della tradizione culinaria italiana, compatibili con la cottura su base magnetron. Tutti i piatti vengono abbattuti sia positivamente (+4°) che negativamente (-20°) e confezionati in monoporzioni con pesi medi che variano da 150gr a 200gr. Pronti per essere preparati e serviti da chiunque e ovunque nel mondo, con tempi di preparazione e costi più che dimezzati. 

La cucina gourmet del futuro?

Foto dalla pagina Facebook di MichelChef

MichelChef ha aperto nel 2021 a Ferrara il suo primo ristorante di cucina automatizzata: il locale, di 140 metri quadrati, ha 35 posti a sedere che ruotano tre volte più velocemente rispetto a un ristorante classico. La redditività dei tavoli è del 300% e la permanenza media dei clienti è di 43 minuti, si legge sul sito di MichelChef. Al primo Allf di Ferrara ne è seguito un secondo, a Calderara di Reno, nel Bolognese. “Alimentiamo il futuro” è il claim di MichelChef, ma davvero la ristorazione del domani sarà senza chef, pentole e padelle? Ed è veramente possibile proporre piatti gourmet che preservino aromi e proprietà in confezioni sottovuoto, impiattate e presentate al cliente senza la mano di un esperto? Secondo Raccuia sì: «Con i nostri prodotto si apre la strada per una ristorazione sempre più automatizzata, sicura e igienica, mantenendo alta la qualità e il gusto. La cucina italiana è riconosciuta nel mondo come una delle migliori e, con il nostro progetto, si può farla conoscere a tutti, anche all’estero, superando imitazioni, limiti fisici ed economici». Ma le preparazioni e i metodi di cottura dei piatti non sono anche loro parte integrante della storia della cucina italiana? 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset