/
/
Carpaccio di triglia di scoglio, zuppetta di riccio di mare, zafferano e arancia

Carpaccio di triglia di scoglio, zuppetta di riccio di mare, zafferano e arancia

Una ricetta di Giacomo Lovato

4 triglie di scoglio; olio di semi olio evo; sale
Per la zuppetta: 150 g di polpa di riccio di mare; 35 g di acqua; 10 g di olio evo; 0,15 g di zafferano; sale
Per la crema all’arancia: 5 arance; zucchero

Pulire le triglie, squamarle, diliscarle e sfilettarle. Versare un po’ di olio di semi in una padella, portarlo a 45°C, quindi adagiare i filetti di pesce e farli cuocere leggermente per 10 minuti. Toglierli dal fuoco (saranno ancora crudi) e asciugarli dall’olio, tagliarli a carpaccio e condire con olio e sale. 

Frullare insieme tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa liscia, quindi aggiustare di sale se necessario.
Pelare le arance con il pelapatate e tenere da parte le scorze private dell’albedo. Con un coltellino molto affilato pelarle a vivo, conservare gli spicchi, spremere il resto e tenere da parte il liquido ottenuto. Sbollentare in acqua le scorze per 7 volte. In una pentola mettere le scorze sbollentate, gli spicchi pelati a vivo, il succo e lo zucchero (il 10% del peso rispetto a quello totale degli altri ingredienti).

Far cuocere a fuoco dolce finché le arance si cuociono e il liquido si restringe, quindi frullare il tutto fino a ottenere una salsa liscia.
In una fondina mettere sul fondo la zuppetta di riccio di mare, adagiarvi sopra il carpaccio di triglia condito e infine fare delle gocce di crema all’arancia. 
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset