La Fondazione Gambero Rosso ha partecipato al 27° congresso della Società Europea per la chirurgia cranio-maxillo-facciale organizzato da Smile House ETS; in particolare, la Fondazione ha dato il suo contributo organizzando due masterclass, sul vino e sull’olio, alle quali hanno partecipato specialisti di chirurgia maxillo facciale di fama internazionale.
La European Association for Cranio Maxillo Facial Surgery (EACMFS), società scientifica europea che riunisce i chirurghi maxillo-facciali, con Presidente il Professor Manlio Galiè del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara e Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
È un biennale internazionale di primo piano per la ricerca e lo sviluppo nella chirurgia maxillo-facciale, che ha visto la partecipazione di oltre tremila specialiste/i provenienti da tutto il mondo.
L’incontro ha messo in risalto le più recenti innovazioni tecnologiche, come la chirurgia mini-invasiva, la robotica e l’intelligenza artificiale, e ha sottolineato l’importanza dell’umanizzazione delle cure. Nel corso dell’iniziativa si sono tenuti simposi, masterclass e sessioni multidisciplinari, atti a valorizzare il ruolo centrale della scuola italiana in questo settore.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset