Notizie / Attualità / “Morte di Satnam Singh? Atto vergognoso di un criminale. In arrivo nuovi ispettori”. Lollobrigida torna a parlare del caporalato

parlamento

"Morte di Satnam Singh? Atto vergognoso di un criminale. In arrivo nuovi ispettori". Lollobrigida torna a parlare del caporalato

Interrogato al Question time della Camera, il ministro dell'Agricoltura ribadisce la tragicità dell'episodio che ha visto la morte del bracciante indiano Satnam Singh e sottolinea l'importanza della regolazione dei flussi migratori per favorire l'integrazione di lavoratori provenienti da paesi terzi

  • 10 Luglio, 2024

La morte di Satnam Singh, il bracciante indiano morto lo scorso 19 giugno in seguito ad un incidente presso l’azienda agricola AgriLovato, nell’Agro Pontino, ha riacceso i riflettori sul tema del caporalato, con diversi attivisti ed esponenti dell’imprenditoria italiana che hanno richiesto a gran voce nuove misure da parte del governo per contrastare quella che viene considerata una vera e propria piaga. Sul tema è intervenuto il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione del Question time tenutosi alla Camera, definendo il recente episodio una «tragedia che ha visto un criminale facente provvisoriamente l’imprenditore compiere un atto vergognoso, criminale, che pone un’attenzione negativa su un mondo che invece ha tanti imprenditori sani, che subiscono la loro concorrenza sleale».

Secondo il ministro, «non c’è un minuto da perdere rispetto ai controlli e anche all’emersione, che è prevista da tante normative addirittura dell’1° agosto del 2016, che mai sono state messe puntualmente in campo come andava fatto, anche con tante forze sociali, politiche che magari hanno avuto più attenzione a questi fenomeni quando emerge la tragedia piuttosto che nel costante controllo quotidiano. Le assunzioni di 514 nuovi ispettori dell’Inps-Inail aiutano a reprimere, ma noi dobbiamo puntare a cancellare questo fenomeno, anche con un meccanismo che permetta di guardare alle cose che non hanno funzionato, la rete del lavoro agricolo di qualità nei numeri è dimostrato non abbia funzionato: dobbiamo lavorare per implementare modificando insieme, in una logica di confronto parlamentare, con l’azione del Governo che mette a disposizione gli strumenti che ha, in un quadro di analisi». In questo momento – ha spiegato il ministro – Inps e Agea stanno incrociando i dati, «cosa che in passato non si è fatto», per arrivare a fare emergere quei parametri «che oggettivamente fanno comprendere in maniera abbastanza immediata quando un’azienda ha forza lavoro non compatibile con la regolarità della stessa».

Il contrato al caporalato secondo il governo

Lollobrigida ha menzionato i flussi previsti dalla legge Bossi-Fini, i quali andrebbero «pianificati perché siano ancorati alle necessità delle imprese, mettendo in condizione i lavoratori integrarsi, produrre e poi magari tornare in patria dove portare i loro know-how». Il ministro ha poi spiegato come alcune norme di contrasto previste dalla ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, siano state anticipate proprio alla luce della tragedia.

Tra di esse, l’assunzione di 514 nuovi ispettori «che aiuteranno a reprimere, ma noi dobbiamo puntare alla cancellazione del fenomeno». In tal senso, secondo Lollobrigida, un altro strumento attualmente in atto è l’incrocio dei dati tra Inps e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) «che fanno capire subito quando un’azienda ha una forza lavoro non compatibile con la regolarità della stessa». Il ministro ha poi menzionato «decine di interventi messi in campo dal governo», tra i quali anche la reintroduzione del reato di somministrazione illegale di lavoro, «che abbiamo voluto immediatamente reinserire tra le cose che risultano come atti criminali».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset