Notizie / Attualità / “Polvere rosa e nastrini. Ecco perché il prezzo del pandoro Ferragni era più alto”. Balocco risponde al Codacons

marketing

"Polvere rosa e nastrini. Ecco perché il prezzo del pandoro Ferragni era più alto". Balocco risponde al Codacons

L'azienda ha risposto all'associazione di consumatori che aveva chiesto spiegazione sul prezzo del "Pink Christmas", realizzato con l'influencer e venduto a quasi sei euro in più rispetto a un normale pandoro Balocco

  • 15 Gennaio, 2024

Il pandoro “Pink Christmas” di Chiara Ferragni e Balocco costava quasi sei euro più di un prodotto analogo, ma non griffato dall’influencer, per via della polvere rosa, dello stencil per la decorazione e di altri elementi del packaging, studiati ad hoc per il dolce rosa da cui è nato l’ormai celebre Pandoro-gate. 

La comunicazione del Codacons

Questa spiegazione sulla differenza di prezzo tra il “Pink Christmas” e gli altri pandori è stata fornita dai legali di Balocco al Codacons, in risposta all’associazione dei consumatori, che nei giorni scorsi aveva avviato un’azione inibitoria verso l’azienda dolciaria, «finalizzata a far ottenere a tutti gli acquirenti del pandoro griffato Ferragni il giusto risarcimento per i danni subiti» ha spiegato il Codacons. 

Ora è arrivata la risposta di Balocco, tramite i suoi legali: il prezzo di 9.37 euro del pandoro brandizzato Ferragni (a fronte del costo di 3.68 euro per un normale pandoro Balocco) sarebbe giustificato dall’utilizzo di elementi peculiari, quali il «nastro di chiusura», il «sacchetto contenente il pandoro ed il cartone espositore personalizzati con la grafica su licenza», nonché  «una bustina di polvere rosa ed uno stencil in cartoncino alimentare da utilizzare per la decorazione del pandoro».

I dubbi sulla risposta

La risposta non ha convinto il Codacons, che ha chiesto a Balocco di fornire tutti i dettagli sui maggiori costi sostenuti per lo zucchero a velo rosa, per la grafica diversificata, per il nastro di chiusura, «così da capire se tali elementi possano giustificare un rincaro di prezzo al pubblico del +154%».

E sulla questione beneficenza, per cui Ferragni e Balocco sono stati già multati dall’Antitrust, l’azienda sostiene che «né sulla confezione, né sul cartiglio, né tantomeno sul materiale espositivo erano presenti indicazioni relative alla destinazione di una percentuale del ricavato (o di un importo fisso) a favore della ricerca terapeutica».

Parole, ancora una volta, contestate dal Codacons: Balocco, si chiede l’associazione, ha quindi messo in commercio oltre 360 mila pandori “Pink Christmas” ignorando che sul biglietto di cartone legato al dolce ci fosse scritto che l’azienda e Ferragni sostenevano l’ospedale Regina Margherita di Torino e avrebbero comprato un nuovo macchinario per i bambini malati?

Una collaborazione «deludente»

Nella lettera inviata al Codacons, i legali di Balocco sottolineano anche che la campagna natalizia 2022 «è stata deludente e ha prodotto una perdita in termini di marginalità». Intanto l’influencer, ora in vacanza in montagna con la famiglia ha ribadito in una nota la propria fiducia negli inquirenti e è detta «a disposizione» delle autorità competenti. Ferragni è infatti indagata per truffa aggravata nell’ambito dell’indagine della Procura di Milano. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset