Notizie / Attualità / Nasce la We’re Smart Academy. Chef di tutto il mondo invitano a consumare più frutta e verdura

Sostenibilità

Nasce la We’re Smart Academy. Chef di tutto il mondo invitano a consumare più frutta e verdura

Il progetto è una costola dell’associazione We’re Smart World, fondata dallo chef belga Frank Fol e fautrice di una guida annuale dedicata alla ristorazione capace di valorizzare frutta, verdura e consumi sostenibili. In Academy anche 5 chef italiani.

  • 13 Maggio, 2021

We’re Smart Academy. Gli obiettivi

We’re Smart Academy è un progetto che nasce a Bruxelles, in concomitanza con l’International Fruits and Vegetables Week che si protrarrà fino al 16 maggio. L’aggettivo smart, in questo caso, è sinonimo di un’intelligenza responsabile, fautrice di una cucina sana e sostenibile. Come quella che guida l’approccio alla ricerca gastronomica degli chef che hanno scelto di riconoscersi nella filosofia e nelle attività dell’accademia, fondata dall’associazione belga We’re Smart World, ideatrice tanto della settimana internazionale di frutta e verdura che della neonata Academy. L’associazione, infatti, promuove da tempo l’utilizzo di frutta e verdura come elementi portanti di una proposta di ristorazione che si preoccupa dell’impatto ambientale e del benessere del cliente a tavola. E nel chiamare a raccolta gli chef del mondo che condividono questo approccio decide ora di istituire una sorta di club, quello dei “5 ravanelli” (five radishes), che al momento tiene insieme 79 ristoranti capaci di valorizzare la cucina vegetale. Tra loro, anche cinque realtà italiane, guidate da altrettanti ambasciatori di questa filosofia gastronomica: Enrico Crippa, Michelangelo Mammoliti, Lugi Taglienti, Pietro Leemann e Gaetano Trovato.

Le attività dell’accademia

Dal collettivo dei cinque ravanelli nascono le attività della nuova accademia, che i 79 chef si preoccuperanno di animare attraverso webinar mensili interattivi (anche su Clubhouse), che prenderanno forma nei prossimi mesi, per condividere consigli e suggerimenti sull’utilizzo e il consumo di frutta e verdura. Tra i primi progetti dell’Academy, il manuale/ricettario con 51 tecniche per lavorare i prodotti in questione è già disponibile online, consultabile sul sito di We’re Smart World. Ma il gruppo si preoccuperà anche di pubblicare una serie di libri di cucina a tema, per ispirare cuochi professionisti e amatori. Il prossimo 20 settembre, invece, l’associazione presenterà la sua Green Guide, pubblicazione annuale che recensisce i ristoranti assegnandogli un numero variabile di ravanelli, da uno a cinque.

Chi è già entrato nel club dei 5 radishes troverà dunque conferma del riconoscimento in guida, per il merito di utilizzare frutta e verdura in almeno due terzi del menu, la grande attenzione ai prodotti locali e sostenibili, l’attenzione a limitare il consumo di acqua ed energia all’interno del locale. L’idea è venuta qualche anno fa a Frank Fol, fondatore dell’associazione We’re Smart World, con l’obiettivo di coltivare un mondo sano, sostenibile ed ecologico. E sarà proprio lui il relatore del primo webinar dell’accademia in programma, il 24 maggio, volto ad approfondire le linee guida di uno stile di vita (e dunque anche di un’alimentazione) responsabile. Seguirà, sul sito dell’associazione, il programma degli appuntamenti dei prossimi mesi. Nel frattempo, come ogni anno, l’associazione si è premurata di eleggere l’ortaggio e il frutto dell’anno, che per il 2021 sono il peperone e l’anguria.

 

https://weresmartworld.com/academy

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset