Notizie / Attualità / Il ritorno dei centesimi

editoriale

Il ritorno dei centesimi

Il mensile del Gambero Rosso si rinnova nella forma e nel contenuto. La principale novità è quella del ritorno della valutazione espressa in centesimi. L'editoriale di Marco Mensurati

  • 13 Ottobre, 2023

Ci sono molte novita? nel numero del Gambero Rosso di ottobre e non ci stiamo riferendo solo al formato, piu? piccolo e maneggevole di prima, o alla veste grafica rinnovata con il nostro caro gamberetto che torna prepotente al centro della testata. Ma stiamo parlando principalmente del contenuto. In un mondo pieno di insidie, in cui si mischiano in maniera anche spettacolare invenzioni e trucchi, sapori e suggestioni, autentici geni e falsi sacerdoti, imprenditori visionari e ciarlatani, in un mondo nel quale un vino da tavola da due euro e mezzo opportunamente travasato in una bottiglia dall’etichetta altisonante riesce a vincere un concorso internazionale ingannando una giuria di esperti, in un mondo in cui e? sempre piu? difficile distinguere il buono e il cattivo il nuovo Gambero Rosso ha deciso di rilanciare e rinnovare il suo patto con il lettore, ponendosi con maggior forza e incisivita? come uno strumento indispensabile per orientarsi al meglio nelle scelte quotidiane degli appassionati. Una guida, nel senso piu? alto e completo del termine.

Le novità nei contenuti del nuovo mensile Gambero Rosso

La principale novita?, o almeno la piu? attesa e temuta dagli addetti ai lavori, e? quella del ritorno della valutazione dei vini espressa in centesimi. Non si tratta a dire il vero di un debutto: il rating delle bottiglie e? stato un grande classico del Gambero per molti anni. E oggi ritorna in grande stile con un servizio sui vini rosati che ormai da qualche anno sono i protagonisti indiscussi del mercato, specialmente nelle stagioni piu? calde. La pagella dei vini va ad affiancarsi a un altro grande classico: la classifica dei prodotti alimentari di largo consumo, firmata da Mara Nocilla. Questo mese le attenzioni della nostra esperta si sono concentrate su una categoria merceologica molto complessa e per sua natura “delicata” (nonche? molto remunerativa per le grandi aziende) come gli omogeneizzati per bambini. E? stato un lavoro molto difficile, per il quale Mara ha coinvolto esperti di caratura internazionale affiancando a questi – un po’ per gioco e un po’ per gusto – un baby panel (composto da bambini tra i 4 e gli 8 anni).
Oltre alle classifiche, alle notizie, alle storie, alle segnalazioni, sul nuovo Gambero troverete anche molte rubriche firmate dai nostri piu? prestigiosi esperti e dedicate ai temi piu? affascinanti e attuali del panorama enogastronomico nazionale
e internazionale, dall’economia del vino al mondo, anzi ai mondi, del caffe?, fino al pianeta vegano. Perche? per orientarsi non bastano voti e classifiche, ma servono anche ragionamenti, opinioni e idee.

 

Questo articolo è uscito sul mensile del Gambero Rosso di ottobre 2023

Clicca qui per abbonarti al mensile 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

Deprecated: str_contains(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/shortcodes.php on line 150

Deprecated: preg_match_all(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/media.php on line 1868

Deprecated: preg_split(): Passing null to parameter #2 ($subject) of type string is deprecated in /var/www/staging2/wp-includes/formatting.php on line 3479

No results available

Reset

No results available

Reset