Niente pasta fresca lavorata in strada se non a scopo dimostrativo: le pastaie di Bari Vecchia potranno produrre le orecchiette solo in casa. È quanto prevedono, in sintesi, le linee guida promosse dal Comune in collaborazione con la Asl e le associazioni di categoria per regolamentare l’attività delle pastaie di Bari vecchia. Le novità – secondo quanto riporta Ansa – sono state presentate oggi dopo la mappatura di chi in casa fa pasta fresca per la vendita diretta e le proteste delle scorse settimane, dopo che le pastaie erano state accusate di vendere ai turisti orecchiette industriali e non artigianali.
Le pastaie quindi saranno classificate come operatori del settore alimentare e dovranno rispettare le norme in vigore. Dal punto di vista amministrativo, sono imprese domestiche con la Scia, la segnalazione certificata di inizio attività , da presentare al Comune. Quindi non potranno preparare la pasta fresca in strada «se non a scopo dimostrativo».
«Le pastaie di Bari vecchia rappresentano una straordinaria risorsa della nostra comunità e come amministrazione comunale, faremo tutto il possibile per continuare a valorizzare le tipicità enogastronomiche del nostro territorio e salvaguardare le nostre tradizioni culturali e culinarie garantendo, allo stesso tempo, la tutela degli aspetti igienico-sanitari», ha detto l’assessore allo Sviluppo locale del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, che ha partecipato all’incontro con le pastaie. Nelle linee guida è stato inserito non solo un sistema di autocontrollo semplificato, con indicazioni specifiche per la pasta fresca ma anche la specifica sulle condizioni d’igiene dei locali e delle attrezzature utilizzate che “dovranno essere sempre garantite», è stato spiegato. Gli operatori del settore alimentare dovranno conservare i documenti fiscali relativi all’acquisto della materia prima e quelli che riguardano clienti, tipologia, lotto di appartenenza ed eventualmente quantitativo di prodotto fornito. Prevista anche la formazione obbligatoria. «In questo modo, sosterremo la crescita economica della nostra città e contribuiremo anche alla tutela della sua identità - continua Petruzzelli- Il percorso che ha preso il via oggi richiede una grande determinazione da parte di tutte e tutti, e, alla luce dell’incontro di questa mattina, posso dire che questa determinazione c’è tutta».
ElasticPress non disponibile
© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd