In collaborazione con Vallepicciola
Con lโarrivo della bella stagione, Vallepicciola, realtร vitivinicola dโeccellenza della Val di Picciola, amplia lโofferta enoturistica e propone ai suoi ospiti due nuove esperienze: Pinot Noir Experience, un tour che combina una passeggiata tra i vigneti, una visita in cantina e una degustazione dedicata al pregiato vitigno, e Sunset pic-nic, un invito a lasciarsi incantare dal tramonto sulle dolci colline del Chianti Classico. Questi percorsi tra cantine e vigneti arricchiscono la proposta di Fontanelle Estate, il brand della famiglia Bolfo che unisce la cantina Vallepicciola e due icone del lusso nellโospitalitร : The Club House 5*L e Hotel Le Fontanelle 5*. La proposta gastronomica curata dal ristorante La Colonna, dallโOsteria Il Tuscanico e dal fine dining Il Visibilio, completa e aggiunge valore a questa offerta dโospitalitร nel cuore della Toscana e del Chianti Classico.
ยซLโofferta enoturistica che offriamo a Vallepicciola mira a creare esperienze esclusive e immersive che lascino agli ospiti un ricordo indelebile, un mix di informazioni date ad hoc in base alla tipologia di cliente e di dettagli curatissimiยป. ร cosรฌ che Tamara Marini, hospitality manager di Vallepicciola commenta le nuove proposte pensate per la bella stagione. Pinot Noir Experience รจ un percorso sensoriale – disponibile tutto lโanno, della durata di due ore e proposto al costo di 80 euro a persona – che esalta la versatilitร di questo pregiato vitigno. Il tour comincia con una passeggiata tra i vigneti, per proseguire poi nella cantina e continuare con la visita alla sala di fermentazione, alla barricaia e alla zona per gli spumanti. Lโesperienza si conclude con una degustazione guidata di cinque diverse interpretazioni di Pinot Nero: dal rosato alle bollicine, passando per espressioni piรน strutturate. La seconda proposta รจ il Sunset Pic-Nic che include una bottiglia di vino Vallepicciola e un cesto ricco di prelibatezze locali, tra cui pane e focaccia fatti in casa, insalata, frutta, verdura, formaggi locali e delizie di stagione. Lโesperienza – della durata due ore e proposta al costo di 65 โฌ a persona – permette di riscoprire il piacere della convivialitร , circondati dai vigneti, mentre il sole tramonta, inghiottito dalle dolci colline chiantigiane.
Oltre alle due novitร pensate per la bella stagione, la proposta enoturistica di Vallepicciola comprende unโampia gamma di esperienze giร consolidate. Tra queste, la Discovery Experience, ideale per chi desidera scoprire per la prima volta lโuniverso di Vallepicciola attraverso una visita ai vigneti e agli spazi della cantina che si conclude con una degustazione di quattro vini abbinati a formaggi tipici, pane, focaccia e olio di produzione propria. Per approfondire i valori ed esplorare il mondo di Vallepicciola, lโesperienza da provare รจ la Collectors Experience: un viaggio nel cuore della produzione vinicola, con la degustazione di sei etichette tra le piรน rappresentative della cantina. Per i piรน intrepidi รจ pensata Wine Safari, unโavventura in jeep alla scoperta dei segreti della tenuta, tra colline rigogliose, 275 ettari di cui 107 vitati e 4.000 piante dโulivo. Infine, Wine&Dine celebra i sapori autentici della Toscana e offre cinque vini top di gamma in abbinamento a prodotti locali selezionati.
Situato a 20 km da Siena, nel comune di Castelnuovo Berardenga, Vallepicciola รจ un progetto iniziato nel 1999, quando Bruno Bolfo e la sorella Giuseppina trasformano un antico casale nellโalbergo 5* Hotel Le Fontanelle e nellโadiacente The Club House 5*L. Dopo qualche anno, sono cominciati i lavori per edificare da zero lโampia e moderna cantina dellโazienda, ambizioso esempio di architettura organica, opera dellโArchitetto Margherita Gozzi che, alla ricerca di un rapporto armonioso con la natura circostante, ha ideato, su una superficie di circa 6.000 mq, due piani interrati in cui trovano spazio tutte le fasi della vinificazione, gli uffici, il negozio, le sale degustazione e la Biblioteca del Vino.
Attualmente nelle vigne di Vallepicciola si trova il Sangiovese per la produzione di Chianti Classico DOCG e 6 vitigni internazionali (Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Chardonnay e Petit Verdot) per la produzione di vini toscani IGT. Le 17 etichette Vallepicciola, una di grappa e due di olio extravergine dโoliva vengono vendute per il 45% sul territorio nazionale, mentre il restante 55% viene esportato in oltre 25 paesi, con gli Stati Uniti e lโAsia a rappresentare i mercati principali. I vini Vallepicciola – la cui produzione annua รจ pari a 500.000 bottiglie – sono inoltre raccontati e premiati dalle piรน importanti guide di settore nazionali e internazionali.
ElasticPress non disponibile
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd