Vino

Uno dei migliori Vermentino della Sardegna sotto i 20 euro lo produce una grande azienda olearia. Ecco qual รจ

Non deve sembrare strano che chi ponga tanta attenzione nel produrre oli di qualitร , riversi la stessa cura anche nella produzione di vino. รˆ il caso di una famiglia dedita all'agricoltura da metร  '800 che produce un Vermentino premiato per il miglior rapporto qualitร  prezzo

L’economia agricola del Mediterraneo si basa storicamente su due pilastri, vite e ulivo. Ci sono luoghi dove questo legame รจ piรน forte e persone che con il loro lavoro contribuiscono a rinsaldarlo. รˆ il caso, per esempio della famiglia Fois. Siamo ad Alghero, nel nord ovest della Sardegna dove dalla metร  dell’Ottocento i Fois sono legati all’agricoltura, agli uliveti soprattutto, che ne rappresentano da sempre il nucleo produttivo.

Giuseppe Fois, scomparso qualche anno fa, nel 2000 fonda Accademia Olearia, una delle aziende olivicole piรน grandi dell’Isola: basti pensare che attualmente gli ettari dedicati agli ulivi sono circa 300, con ben 34mila piante. Attualmente sono i figli Alessandro e Antonello (nella foto di apertura insieme a papร  Giuseppe) a portare avanti questa storica ereditร , occupandosi rispettivamente di produzione il primo e di vendite il secondo.

Accademia Olearia: dall’ulivo alla vite

Cosa c’entra tutto questo col vino? Torniamo al legame cui abbiamo accennato all’inizio: insieme all’ulivo, i Fois coltivano anche la vite, in un territorio, quello di Alghero, in cui da sempre le due colture (e culture) convivono. Tenute Fois – Accademia Olearia, infatti, si dedica con cura anche alla coltivazione di una dozzina di ettari vitati dedicati al vermentino, che cresce in questo territorio prevalentemente pianeggiante, ogni tanto interrotto da dolci colline, dove la vicinanza col mare svolge un ruolo fondamentale nella definizione del clima, grazie alle brezze che sfiorano le vigne.


Vermentino di Sardegna Chlamys 2023 – Tenute Fois – Accademia Olearia

Il vino dal miglior rapporto qualitร  prezzo della Sardegna per la Guida Berebene 2025

E quindi, ai grandi extravergine proposti dall’azienda (piรน volte premiati dalla Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso), si affianca anche il Vermentino di Sardegna Chlamys. Vinificato esclusivamente in acciaio, la versione 2023 restituisce tutta la fragranza del vitigno, in una versione giocata su piacevolezza e bevibilitร . Al naso spiccano i profumi di mentuccia, fiori bianchi e frutto a pasta gialla; in bocca รจ molto sapido, quasi iodato e regala un sorso fresco e molto lungo.

Nella guidaย Berebene 2025 del Gambero Rossoย lo abbiamo premiato per ilย Miglior Rapporto Qualitร -Prezzo Regionaleย e si รจ aggiudicato anche iย Due Bicchieri Rossiย della guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, essendo arrivato alle nostre degustazioni finali.

> Scopri i vini dal migliore rapporto qualitร -prezzo

>ย Il vino. Scopri come si degusta, i difetti, gli abbinamenti e il glossario

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

ElasticPress non disponibile

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd