Notizie / Speciali / Vini delle Marche, calici plurali. Il gioco di squadra dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini

Speciali

Vini delle Marche, calici plurali. Il gioco di squadra dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini

Nato 25 anni fa, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini rappresenta 15 denominazioni e associa 500 aziende della regione

  • 27 Novembre, 2024

Contenuto sponsorizzato

I primi 25 anni dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini

Con oltre 500 aziende associate per 15 denominazioni di origine, di cui 4 Docg, l’IMT, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, è una realtà unica in Italia nel suo genere. Oggi il consorzio rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento e la maggioranza delle esportazioni di vino marchigiane. Infine, con oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino incide per il 45% sull’intera superficie vitata regionale.

Gioco di squadra tra produttori e territorio, capacità di investire, ma anche forte identità territoriale e motivazione delle cantine a puntare sulla qualità come simbolo del Brand Marche per vincere le sfide della globalizzazione. Questa, in sintesi, la ricetta del successo del maxi-consorzio attualmente presieduto da Michele Bernetti e diretto da Alberto Mazzoni. Nato nel 1999 dalla volontà di 19 soci lungimiranti con 7 denominazioni tutelate, oggi IMT rappresenta 15 denominazioni (dal 2024 in regime erga omnes) su 20 marchigiane, contribuendo alla valorizzazione delle Marche del vino in Italia e nel mondo. Nel 2024 ricorrono i 25 anni dalla nascita di IMT.

I vini delle Marche

Sono oltre 173mila gli ettolitri in bottiglia (tutti i formati) nel 2023 delle denominazioni tutelate da IMT. A fare la parte del leone, il Verdicchio dei Castelli di Jesi (oltre 116 mila gli ettolitri imbottigliati) seguito dal Verdicchio di Matelica (superati i 20 mila ettolitri in bottiglia). Per quanto riguarda, invece, l’export dei vini marchigiani nel 2023, secondo l’Istat, supera la soglia dei 66,3 milioni di euro, con valori in diminuzione a livello regionale dell’11,5 sul 2022. Stati Uniti, Germania, Svezia e Svizzera rappresentano i primi quattro mercati di destinazione. Un calo che ha riguardato anche le denominazioni di origine afferenti a IMT, dove però hanno sovraperformato i prodotti di fascia premium, a partire dal Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc e Riserva Docg.

Le 15 denominazioni tutelate da IMT

  • 4 Docg: Conero Riserva, Vernaccia di Serrapetrona, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva
  • 11 Doc: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Lacrima di Morro d’Alba, Pergola, Rosso Conero, San Ginesio, Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica.

Marche: un vigneto sempre più bio

Le Marche rappresentano uno dei principali hub sostenibili in Italia, con un’incidenza biologica sul vigneto che ha raggiunto il 42,7% della Sau, sfiorando i 7.700 ettari su un totale vitato di circa 18.000 ettari (dati Regione Marche – Sinab). Una propensione green registrata anche dalla costituzione del distretto biologico unico della Regione che punta a sviluppare la più grande area europea attenta allo sviluppo di una pratica sostenibile e alla salute dei consumatori.

Gli investimenti e l’Ocm vino 2024

Dal 2010 al 2023 il totale degli investimenti messi in campo da IMT e dalle aziende socie con i contributi comunitari (Ocm-Vino e Psr Marche Mis. 1.33 e 3.2) ha oltrepassato quota 30 milioni di euro. Il piano di promozione 2024 targato IMT punta a mettere in campo con la misura Ocm vino, che concede finanziamenti e contributi per i Produttori Vitivinicoli, quasi 800 mila euro per conquistare i mercati dei Paesi terzi.

Press tour, degustazioni, seminari e masterclass, eventi e incontri dedicati B2B saranno al centro del calendario che vedrà il consorzio impegnato a valorizzare, in presenza e online, le 15 denominazioni regionali tutelate nelle principali piazze della domanda internazionale. Nel mirino, destinazioni enologiche come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Svizzera e Giappone; Usa e Canada assorbono oltre il 60% dell’investimento complessivo.

Per il 2024, IMT ha inoltre, messo a punto un piano che prevede per la misura promozione 1,4 milioni di euro. Tra le azioni previste la partecipazione a fiere di settore (Wine Paris & Vinexpo Paris, Prowein, Vinitaly), incontri dedicati B2B e B2C, degustazioni, workshop, eventi (anche virtuali), indirizzati a buyer ed esperti di settore nazionali ed europei, oltre alle attività di promozione tramite il web e i canali più tradizionali e il rafforzamento dell’incoming dai Paesi Ue per valorizzare le produzioni vitivinicole anche attraverso la conoscenza del territorio. I mercati target del piano di promozione oltre all’Italia, sono Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Estonia, Lituania, Lettonia, Svezia, Austria, Danimarca.

Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT
Jesi (AN) | viale dell’Industria, 5
tel. 0731 214827
web: imtdoc.it
fb: fimtdoc


Attività realizzata con il contributo Masaf,
Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare,
ai sensi del DM n. 0311545 del 15/06/2023

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati