Rosso, piccante, inconfondibile, il peperoncino รจ una delle spezie piรน tipicamente italiane, capace di dare una sferzata anche al piatto piรน semplice, basti pensare alla classicissima pasta con aglio e olio che nella versione rossa diventa all’arrabbiata. ร un prodotto che puรฒ riservare moltissime sorprese, e non solo per la piccantezza, che non รจ sempre uguale โ e a meno di una particolare predilezione per piatti brucianti, puรฒ essere ben modulata – ma anche per il corredo aromatico, ben piรน ampio di quanto si penserebbe, a patto, perรฒ, che sia ancora nel pieno della sua espressione: troppo spesso si incappa in peperoncini che sanno di vecchio e hanno perso il bagaglio di profumi e vitalitร che li contraddistingue. Per questo รจ sempre meglio aggiungerlo a fine preparazione e assaggiarne sempre una puntina prima dellโuso per capire il grado di piccantezza.
Perchรฉ i peperoncini non sono tutti uguali. Cambia la quantitร di capsaicina, la molecola responsabile della forza piccante nel peperoncino, che si misura attraverso la scala di Scoville e indicata con la sigla SHU (Scoville Heat Units). Si va dagli amabili e versatili Erotico, Jalapeno e Aji Amarillo agli infuocati Trinidad Moruga Scorpion, Carolina Reaper, Dragonโs Breath e Pepper X, attualmente il campione in carica con 3.180.000 SHU.
Per la nostra degustazione abbiamo convocato un panel di esperti e assaggiato sia i prodotti provenienti da piccole aziende artigianali, molte biologiche e a filiera chiusa, in vendita nel mercato di nicchia, sia quelli commerciali, distribuiti nella Gdo. Di entrambi รจ stata prelevata una piccola quantitร , l’equivalente di una punta di uno stuzzicadenti per il peperoncino. Per l’accompagnamento abbiamo scelto un pomodoro cotta. I prodotti campioni di aziende artigianali rispetto a quelli acquistati nella Gdo: maggiore freschezza, complessitร e intensitร delle sensazioni. Il risultato sono 2 classifiche ottenute da altrettanti blind test, con un vincitore e a seguire i migliori prodotti in commercio.
peperoncino di Sicilia bio
Buono due volte. Grandi prestazioni organolettiche, alto valore sociale assicurato da Etica, onlus siciliana che nella produzione a filiera chiusa di erbe aromatiche coinvolge persone in condizione di disagio fisico e sociale. Il risultato รจ questo primo posto ottenuto da peperoncino di Cayenna coltivato in biologico nelle campagne di Catalafimi Segesta, liberato dai semi ed essiccato a freddo. Texture morbida e grumosa di uno fiammante rosso bordeaux
Grande complessitร e precisione aromatica con evocative note di peperone fresco grigliato e crusco, pomodoro confit, frutta rossa acidula (ribes, lampone), cacao e burro di cacao, che si apprezzano giร al naso. Sapore molto fresco armonico e persistente, piccantezza elegante e ben bilanciata, che non entra in competizione con le altre sensazioni gustative. Consistenza deliziosa, di vellutata cremositร . Vendita online.
Jalapeno bio
Moruga Yellow bio
Azienda agricola a nord di Roma, trasforma frutta e verdura propria e della cooperativa sociale Capodarco in un vasto assortimento di prodotti organic. Nella linea Mondo Peperoncino la spezia รจ proposta in unโampia gamma di cultivar, sia in polvere che in crema. Tra quelli assaggiati eccellenti il Jalapeno bio e il Moruga Yellow. Il primo, colore aragosta e texture vellutata di grana finissima, conquista per il caldo bouquet di ortaggi dolci dove domina il peperone in tutte le sfaccettature, arrotondato da pomodoro secco e confit, note tostate e fruttate, e una piccantezza che non morde. Stessa consistenza vellutata e stile curato nel Moruga Yellow, un campione di equilibrio: colore oro antico, piccantezza vigorosa ma anche fresche note aromatiche gialle vegetali e fruttate mediterranee e tropicali (peperone, albicocca, pesca, ananas, mango, pompelmo, zenzero).
Peperoncino dellโAmazzonia
Alessandro Schianchi aveva appena 26 anni quando nel 2005 ha avviato lโazienda specializzata in pepi, sali e spezie pregiati, importati dalle zone piรน vocate e de- stinati allโalta ristorazione ealmercatogourmet.Tra i peperoncini in degusta- zione la nostra preferenza va a quello dellโAmazzonia, cultivar Aji Amarillo, dal frutto piccolo e allungato di colore giallo, un pepe- roncino eccellente e versa- tile, molto fresco, con note gialle orticole (peperone e pomodoro) e di frutta tro- picale (soprattutto ananas), sapore caldo, acidulo e sa- pido, piccantezza rotonda, morso succoso nonostante la bacca si presenti disidra- tata. Perfetto per il ceviche ma anche in insalate di frut- ta e in pasticceria per dare un tocco divertente. Buoni anche il peperoncino di Ma- lawi, molto piccante, con aromi di vegetali rossi, e il Pequin Messico, rotondo e poco piccante, dominato da note rosse tostate e torbate.
Erotico bio n. 3
Peperita รจ il piรน famoso brand italiano di peperonci- no gourmet, coltivato e tra- sformato nella propria azien- da agricola da Rita Salvadori. Piรน di 80mila piante per 17 cultivar proposte in triti fre- schi, polveri, condimenti, patรฉ, insaporitori, conserve dolci da abbinare alla cucina salata, in vendita anche onli- ne. Della linea Polveri bio, confezionate nelle iconiche fiale di vetro numerate, ab- biamo apprezzato in partico- lare lโErotico (n. 3), morbido e succoso, con la piccantezza gentile che esalta unโaroma- ticitร fresca e persistente dominata da note vegetali, fruttate e floreali di tonali- tร giallo-arancio (peperone crudo e grigliato, pomodoro giallo, pesca, albicocca, agru- mi, mango), ricordi di curcu- ma e frutta secca in guscio. Molto buono anche lโequili- brato Scoth Bonnet (n. 6), lโaromatico Jalapeno (n. 5) e il Carolina Reaper (n.17), il piรน piccante dellโassortimen- to Peperita.
Jalapeno verde
Sito di e-commerce creato nel 2013 da Francesca Giorgetti dopo anni di ricerca, studio e viaggi nel mondo, da qualche anno con un negozio a Milano annesso al laboratorio. Le spe- zie, di preferenza biologiche, sono importate direttamente dai luoghi di produzione. Tra le referenze di peperoncino svetta il Jalapeno verde, pro- veniente dagli Usa, disidratato a bassa temperatura quando il frutto non ha ancora raggiun- to la maturazione (da qui il co- lore tra il verde, lโocra e il mar- rone). Ridotto a una polvere quasi impalpabile e morbida, ha una fresca fragranza ve- getale (soprattutto peperone giallo e verde) e speziata (cu- mino, curcuma, zenzero) con accenti affumicati e agrumati. La piccantezza non aggressiva fa apprezzare il sapore dolce e amarognolo e la spiccata aro- maticitร . Da provare anche il peperoncino di Aleppo, con una nota minerale ad accom- pagnare i classici sentori di peperone crusco.
Peperoncino essiccato
Lโazienda di Giarratana, condotta dai giovani Ange- lo, Andrea ed Emanuele, si dimostra allโaltezza anche nel peperoncino. Lo acco- munano allโorigano la filiera chiusa, lโessiccazione lenta e costante al buio (a 45-50 ยฐC), lโaspetto curato, la freschez- za visiva e aromatica, la suc- cositร , la precisione di naso e bocca. Ottenuto dal peperon- cino di Cayenna, ha profumo complesso, potente e mol- to espressivo, dominato da note vegetali e fruttate rosse (peperone cotto, pomodoro secco, lampone disidratato, frutti tropicali), speziate (ri- conducibili al curry: cumino, curcuma, zenzero…) e leg- germente balsamiche, con ri- chiami al cacao e al cioccolato naturalmente acidulo (ricor- da quello del Madagascar), che tuttavia non tolgono freschezza al peperoncino. Intensitร e ampiezza che in- contriamo anche al palato, insieme a una persistente spinta piccante e a note to- state giovanili.
Fiocchi di peperoncino siciliano bio
Nellโazienda agricola di Ste- ve Luczo, gestita con la col- laborazione dellโagronomo Pasquale โMimmoโ Marino, i condimenti hanno un posto dโonore. Oltre a un ottimo origano produce anche un peperoncino dolce, fresco, succoso e con una piccan- tezza delicata. La tipologia รจ quella lunga piccante (Capsi- cum frutescens L.), coltivata in biologico ed essiccata a massimo 50 ยฐC. Colore rosso intenso, texture vellutata, ha odore centrato sulle note rosse vegetali e tostate (pepe- rone cotto, pomodoro secco, cacao in polvere) e una verti- calitร che solletica le mucose del naso e promettono una piccantezza bruciante. La bocca รจ molto dolce ed equi- librata, con le note del naso arricchite da sentori di frutta tropicale (mango) e di brezza mediterranea, e una piccantezza sorprendentemente meno intensa di quanto ci si aspetti, dando al prodotto versatilitร ed eleganza.
Peperoncino
Nellโassortimento di spezie ed erbe aromatiche coltiva- te, lavorate e confezionate dallโazienda agricola guidata dai fratelli Damiano e Fran- cesco Ferraro, insieme al cugino Giuseppe Cataldi, cโรจ anche un peperoncino con una caratterizzazione aroma- tica originale che lo distingue dai prodotti competitor. La cultivar รจ il peperoncino di Cayenna, raccolto quando รจ completamente maturo ed essiccato al sole. Colpo dโoc- chio classico e corretto: pepe- roncino frantumato a grana medio-piccola di un bel color rosso fuoco. Il naso intercet- ta subito note fresche di ve- getali disidratati (peperone e pomodoro) e di zenzero (con un richiamo irresisti- bile a certe bibite analcoli- che a base di erbe e agrumi amaricanti), arrotondate da sfumature tostate di frut- ta secca in guscio. La bocca, coerente allโolfattiva e di una piccantezza gentile, incontra una struttura abbastanza morbida e scioglievole.
Peperoncino macinato bio
Nasce nel 1880 in una botte- ga di via degli Speziali a Firenze, oggi รจ uno dei principali player dellโindu- stria delle spezie in Italia, pre- sente con la sua ampia scelta di insaporitori in negozi e su- permercati di tuttโItalia. Nel 2015 Drogheria & Alimentari รจ stata acquisita dal gruppo McCormick, colosso america- no delle spezie, ma la produ- zione, a proprio marchio e a private label per alcune cate- ne di distribuzione, avviene in Italia, nello stabilimento tec- nologico situato nel Mugello. Nel peperoncino biologico riesce a conciliare numeri e qualitร proponendo un pro- dotto fresco e onesto, una polvere morbida di unโinten- sa e luminosa tonalitร rosso aranciato, con un odore coe- rente ed elegante, i classici ri- chiami al peperone crusco e al pomodoro secco arricchiti da leggere note speziate esotiche (paprika) e frutta tropicale. Bocca dolce e poco piccante, con lieve amarognolo acidulo finale.
Peperoncino macinato biologico
Un primo classificato a pari merito che rappresenta una conferma. Dietro al peperoncino della linea bio della Conad cโรจ Drogheria & Alimentari Spa di Scarperia e San Piero (FI), leader nel mer- cato delle spezie che produce (anche) per questa catena del- la gdo. Praticamente lo stesso prodotto, il gemello dellโaltro sul gradino piรน alto del podio, con le medesime prestazioni visive, gustative, aromatiche e tattili, solo il nome e il packaging sono diversi. Il peperoncino, macinato molto finemente, si presenta come una polvere morbida e vel- lutata di un fiammeggiante color aragosta. Il profilo aro- matico รจ vivace e preciso, cen- trato sulle note rosse vegetali crusche ed essiccate, con i ti- pici rimandi al peperone e al pomodoro. La bocca dolce e la piccantezza contenuta rendo- no il prodotto multitasking in cucina, la pulizia e la fre- schezza invitano al secondo assaggio.
Peperoncino intero biologico
Oltre mezzo secolo nel setto- re dellโerboristeria biologica e biodinamica. Oggi la pro- duzione viene svolta presso Il Ponte, cooperativa sociale nata nel 1982 con lo scopo di inserire persone disabili e svantaggiate nel mondo del lavoro, impiegandole nella re- alizzazione di alimenti biolo- gici con il proprio nome e con altri marchi. Tra gli infusi, le erbe aromatiche e le spezie del Giardino Botanico dei Be- rici, in vendita nei negozi Ecor Naturasรฌ, troviamo anche un onesto peperoncino, coeren- te al prodotto e abbastanza fresco. Il peperoncino, confe- zionato intero, รจ piccolo e di colore rosso aranciato spento. La tavolozza aromatica gioca sui toni vegetali rossi essiccati (peperone crusco, pomodoro secco) ma anche su note er- bacee, mentolate e medicinali che richiamano il timolo, con ricordi di zenzero. Gusto dol- ce, piccantezza abbastanza sostenuta. Struttura un poโ dura e legnosa.
Pepe di Cayenna piccante macinato bio
Lโazienda fondata negli anni โ80 da Johannes Gut- mann per promuovere sotto un unico marchio i prodotti biologici coltivati e trasfor- mati da piccole e medie real- tร agricole del Waldviertel, nellโAustria nordoccidenta- le, รจ oggi sinonimo di erbe, spezie, semi, tรจ e tisane or- ganic, distribuiti a livello internazionale nel circuito dellโalimentazione naturale. In Italia sono in vendita in botteghe bio, nella rete Na- turaSรฌ e online. Il suo pepe di Cayenna ha caratteristi- che che si avvicinano ai pro- dotti primi classificati, solo meno vivaci ed espressivi. Il peperoncino, polverizzato finemente, ha una tonali- tร rosso aranciato spento. Odore e aromi sono carat- terizzati dalle classiche note rosse essiccate, solo un poโ vintage. Al palato la dolcezza รจ accompagnata da una sensazione acidula e amarognola, una piccantez- za sostenuta e una leggera astringenza.
a cura di Mara Nocilla
ElasticPress non disponibile
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd