Ristoranti, Interviste

Leo Espinosa e Viviana Varese: la cucina รจ un atto politico. Intervista doppia

La cucina รจ un atto politico e culturale per Viviana Varese e Leonor Espinosa, donne, chef, che esprimono attraverso il cibo un manifesto di idee da difendere, e che hanno scelto di incontrarsi a Noto per una cena a quattro mani, pensata e voluta come un viaggio tra la Sicilia e la Colombia.

  • 29 Settembre, 2022

Viviana Varese, chef del ristorante Viva-Milano, da un anno ha scelto la Sicilia, Noto, come seconda casa, curando il ristorante del Country House Villadorata nelle bucoliche campagne netine. Impegnata nel sociale, ha dato vita a Io sono Viva, la gelateria artigianale e pasticceria, nata in collaborazione con CADMI, il primo centro antiviolenza aperto in Italia. Nel 2021 รจ stata nominata Champions of Change dalla The World’s 50 Best Restaurant, riconoscimento che premia le persone che, attraverso la cucina, sanno imprimere un cambiamento positivo nella societร .

VIVIANA_VARESE (1)

La colombiana Leonor Espinosa, o meglio Leo, come ama farsi chiamare, รจ stata nominata migliore chef del mondo da The World’s 50 Best Restaurant nel 2022. Conosciuta per la sua cucina contemporanea che affonda le radici nella tradizione colombiana, si distingue per il suo supporto alle comunitร  locali e agli ecosistemi colombiani attraverso lโ€™uso in cucina di ingredienti e materie prime che salvaguardano la sostenibilitร  e i produttori locali. Insieme alla figlia Laura Hernรกndez-Espinosa, cura diversi progetti sociali tramite la fondazione Funleo, fondata dalla chef e oggi diretta dalla figlia.

Leonor Espinosa y Laura Hernรกndez

Per la prima volta in Sicilia, Leo ha voluto fare conoscere la sua terra attraverso i sapori e i colori della Colombia, tra i paesi con maggiore piรน biodiversitร  al mondo. Senza sovrapporsi nรฉ rincorrersi, le due chef hanno alternato i propri piatti mantenendo ciascuna la propria identitร  ma unite dal filo conduttore del racconto della propria esperienza, della terra dove lavorano, degli ingredienti del territorio. La selezione dei vini, curata dalla figlia Laura, a parte lโ€™eccezione di unโ€™incursione in Puglia, ha dato piena voce al territorio siciliano.

hormiga y macambo Leo Espinosa

Leonor Espinosa e Viviana Varese: piatti prodotti, storie e tradizioni

Della Colombia di Leo, abbiamo conosciuto lโ€™uso in cucina della formica โ€œculonaโ€, la cui emulsione รจ preparata dal gruppo etnico colombiano Huitoto e che la chef ha voluto nel piatto di apertura insieme a tonno albacore dal Pacifico, prosciutto crudo, e una pennellata di zucchero di canna. Ma anche il macambo, una varietร  di cacao originaria dellโ€™Amazzonia, il cui seme tostato รจ diventato un formaggio vegetale. La formica โ€œdalla testa grandeโ€, parte delle tradizioni della comunitร  indigena dellโ€™Amazzonia, ha completato il piatto. Anche qui, voce ai popoli e alle loro tradizioni.

trippa e lumaca viviana varese a noto

Territorialitร  mediterranea e siciliana sono stati gli elementi principali dei piatti di Viviana Varese. Folgorata dalla Sicilia e dalla sua biodiversitร , la chef campana di adozione milanese, ha voluto rendere omaggio allโ€™Isola con cinque piatti dove, tra mare e terra, รจ prevalsa sempre la coerenza, la creativitร , il gusto fortemente legato al territorio. Come in Pompelmo alla brace, ceviche di aguglia imperiale e variazione di capperi di Salina o nel calamaro spillo con patata alla cenere e limone di Villadorata, nella trippa locale con pomodoro, pane croccante e lumaca di terra.

Leo Espinosa e Viviana Varese in cucina

Leonor Espinosa e Viviana Varese: l’intervista doppia

In questa intervista doppia, le due chef ci parlano della loro idea di biodiversitร , di come hanno deciso di incontrarsi in Sicilia e della cucina del futuro.

Leo, Vivina, perchรฉ avete deciso di incontrarvi in Sicilia e cosa hanno in comune la Sicilia e la Colombia?

Leo Espinosa: Volevamo fare conoscere la nostra cucina e il modo in cui il cibo che prepariamo impatta la nostra societร . Cโ€™รจ una grande similitudine tra le due cucine, entrambe si caratterizzano per il comfort food e per ingredienti chiave come il pomodoro, la melanzana. Ma soprattutto, le accomuna la biodiversitร , lโ€™esistenza di diversi microclimi e territori. La Colombia registra la piรน grande biodiversitร  al mondo, la Sicilia รจ la regione piรน biodiversa in Italia.

Viviana Varese: Il desiderio รจ nato dalla voglia di stare insieme, di fare conoscere la Sicilia a Leo e di condividere la nostra idea di cibo in una serata allโ€™insegna del relax e del divertimento. Ho chiesto a Leo di portare i sapori della sua Colombia nei suoi piatti. Ognuno di noi ha mantenuto la propria identitร  in cucina, incastrandoci con armonia. Sicilia e Colombia hanno molto in comune, a partire dalla bellezza e dalla ricchezza degli ingredienti, dai piccoli produttori, fonte e risorsa preziosa per lโ€™Isola.

Entrambe parlate di biodiversitร  e sostenibilitร . Oggi, la sostenibilitร  รจ un grande contenitore. Che cosa significa per voi?

Leo Espinosa: la sostenibilitร  include diversi aspetti: sociale, ambientale, finanziario. Sono aspetti molto collegati tra di loro. La mia cucina รจ sostenibile perchรฉ supporta i produttori, non solo acquistando direttamente da loro senza intermediari, ma attraverso la valorizzazione dei loro prodotti e del loro territorio, i loro valori. Nei miei piatti, i piccoli produttori, le comunitร  indigene, sono i principali protagonisti. Si tratta di produttori localizzati in territori difficile da raggiungere. Dando loro visibilitร  si condivide anche la storia di territori sconosciuti. Tutto ruota intorno a loro, compresa la creativitร  e la tecnica. Sostenibilitร  significa per me inclusivitร  e avere una particolare attenzione alle minoranze etniche.

Viviana Varese: vivere e cucinare sono il compimento di un atto politico. Quando viviamo, cuciniamo, facciamo unโ€™azione politica. Nel momento in cui, con le nostre scelte culinarie, ci opponiamo ad un certo tipo di agricoltura o alimento, decidiamo di aiutare i piccoli agricoltori, stiamo condividendo una sorta di manifesto politico e difendiamo le nostre idee. Sostenibilitร  per me รจ anche inclusione nella ristorazione di personale di diverso credo religioso o identitร  sessuale.

Come immaginate la cucina del futuro e il ruolo dello chef?

Leo Espinosa: lโ€™uomo si รจ sempre adattato al cambiamento e, di conseguenza, lโ€™alimentazione si adatta ai cambiamenti in atto. La cucina del futuro dipende da quanto siamo in grado di conservare la terra e spero vada sempre di piรน nella direzione di identificare il cibo come portatore di ricchezza biologica e culturale. La mia proposta culinaria mostra con orgoglio questa ricchezza. Il ruolo dello chef รจ cambiato molto, sia per moda che per consapevolezza del ruolo. Ci sono chef che, piรน di altri, sono promotori di un grande cambiamento e portatori di concetti rivoluzionari.

Viviana Varese: per me cucinare e il valore della cucina non sono legati solo allโ€™aspetto alimentare e nutrizionale. La cucina รจ altro: uno strumento politico importante e potente, capace di cambiare le cose.

Qual รจ il gap che bisogna ancora colmare per una piena paritร  uomo-donna in un settore come quello della ristorazione?

Leo Espinosa: ci portiamo dietro un substrato culturale molto forte e duro a morire, secondo il quale la donna, per una serie di pregiudizi storici, รจ stata relegata principalmente al ruolo riproduttivo. Le cose stanno cambiando, sono cambiate, ma non del tutto. Questo riguarda tutti i campi, incluso la ristorazione dove, storicamente, lโ€™alta cucina รจ sempre appartenuta agli uomini. รˆ necessario trovare un equilibrio e fare sentire la propria voce.

Viviana Varese: il gap esiste ancora ma le donne devono e possono fare di piรน per colmarlo e affermarsi. Dipende anche da noi. Questo รจ un buon momento e non bisogna aspettare che siano gli altri a cambiare le cose.

Torniamo alla Sicilia. Cosa vi ha colpito di questa Isola?

Leo Espinosa: le strade, la cucina di Viviana, la natura, il microclima, il piacere di preparare un pasto siciliano, che รจ molto comfort food. Quando cammino per le strade siciliane mi sembra di essere in un film e che il tempo si sia fermato.

Viviana Varese: alla Sicilia mi lega una natura fortissima che รจ stata capace di rapirmi e legarmi a sรฉ. In Sicilia mi sembra di vivere in unโ€™era antica, sospesa nel tempo.

a cura di Liliana Rosano

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

ElasticPress non disponibile

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd