In collaborazione con Cantine Spinelliย
Cantine Spinelli racconta una storia di famiglia con 50 anni di produzione vitivinicola alle spalle ad Atessa in provincia di Chieti, nellโAbruzzo meridionale. Lโazienda nasce nel 1972 per volere di Vincenzo Spinelli, una tradizione contadina che si รจ saputa rinnovare, generazione dopo generazione: i principali depositari di questa tradizione sono oggi Carlo e Adriano Spinelli, i due figli del fondatore insieme ai suoi nipoti. ยซOggi siamo una realtร evoluta e articolata. I nostri vini sono presenti in diversi canali di vendita e sono distribuiti nei principali mercati esteri โ dice Vincenzo Spinelli, nipote del fondatore โ ma siamo sempre noi, famiglia Spinelli, con il supporto di fidati e instancabili collaboratori a tenere salda la barra, nella direzione della qualitร e del rispetto della tradizioneยป. Ogni etichetta ha un significato forte e chiaro per la cultura e le tradizioni abruzzesi. E qui veniamo allโaltro carattere distintivo dellโazienda: il legame con la tradizione e il territorio.
ยซPer comprendere quanto siamo legati alla nostra terra โ spiega Vincenzo Spinelli โ basta scorrere i nomi dei nostri vini: Zione, Zite, Zurle, La Tessa, Tratturo, Terra dโAligi, Tatone, Tolos. Ogni voce ha un significato forte e chiaro per le nostre tradizioni. Questo vale anche per la linea Le Stagioni del Vino che in etichetta mostra-no i nostri orsi marsicani. Per noi abruzzesi gli orsi marsicani sono amici: facile quindi immaginarli anche come portabandiera del nostro vino. Non รจ solo un modo diverso e giocoso di vivere il rapporto con il vino: รจ per noi anche lโespressione del nostro profondo amore e del nostro grande rispetto per questa terra dโAbruzzo, per lโambiente in cui viviamo e per le nostre tradizioni che siamo fortemente impegnati a preservare. Dai vitigni autoctoni abruzzesi nasce del resto la stragrande maggioranza dei nostri vini, alcuni dei quali biologici. E dagli stessi vitigni nascono le nostre eccellenze, come Zione, Terra dโAligi, Le Stagioni del Vino, calici nei quali abbiamo messo a frutto tutta la nostra de-cennale esperienza nella ricerca della massima qualitร ยป.
Cantine Spinelli rappresenta la parte dellโAbruzzo che sa ancora sorprendere, tanto che รจ proprio una loro bottiglia la prima cosa che ci sorprende: una borgognotta dallโetichetta originale, nella quale gli orsi disegnati con tratto fumettistico sono intenti ai lavori di vigna e di cantina. In basso la scritta: Le Stagioni del Vino – Capitolo 8. Allโapertura, al naso e al palato si offre un Montepulciano dโAbruzzo ben strutturato, caldo e pieno, ricco di note fruttate. Se a questo punto, incuriositi, andrete a cercare informazioni su questo vino, scoprirete che la linea Le Stagioni del Vino รจ composta da dodici bottiglie corrispondenti ad altrettanti capitoli/mesi, con etichette diverse che ritraggono gli orsi marsicani come viticoltori impegnati nei lavori stagionali. Non รจ solo unโidea di marketing originale e spiritosa, che incita al collezionismo. In realtร รจ lโultimo capitolo di una storia sempre coerente, che per mezzo secolo ha visto unโazienda vinicola a conduzione familiare dedicarsi con passione e orgoglio alla valorizzazione della propria terra.
ElasticPress non disponibile
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd