Chi siamo

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Gambero Rosso, unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (SKY e DDT) e piattaforma OTT con la quale raggiunge appassionati, professionisti, canali commerciali distributivi in Italia e nel mondo.

Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale, che ad oggi comprende 3 strutture operative in Italia (Città del gusto Roma, Lecce Palermo) e joint ventures con le principali Università italiane. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo internazionale.

Gambero Rosso oganizza Eventi internazionali come il Tre Bicchieri World Tour, il più prestigioso ciclo di eventi dedicato all’eccellenza del vino italiano nel mondo, il Top Italian Wines Roadshow o Vini d’Italia Tour.

Gambero Rosso è anche una community di appassionati e operatori del settore in continua crescita sui social:

Metodo Tre Bicchieri

Il metodo di rating dei vini denominato Tre Bicchieri è ideato, realizzato e gestito in via esclusiva dall’Organizzatore della Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso S.p.A. Ogni anno, per valutare in anteprima le nuove annate in particolare dei vini, nei mesi di Maggio, Giugno e prima metà di Luglio, 60 degustatori nominati dall’Organizzatore, sono impegnati su tutto il territorio italiano in degustazioni di vino. In ciascuna regione italiana, con la collaborazione di enti e associazioni quali consorzi, camere di commercio o enoteche regionali scelti dall’Organizzatore, vengono raccolte le bottiglie da sottoporre al procedimento di rating. La raccolta delle bottiglie avviene con modalità tali da non rendere possibile la riconducibilità della relativa bottiglia al produttore, al fine di avere una garanzia in merito all’imparzialità del lavoro di rating finalizzato alla realizzazione della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso ed altre guide o pubblicazioni similari, tra cui – a solo titolo esemplificativo – si citano Bere Bene, le pubblicazioni mensili Magazine, Wine Travel Food, il settimanale online Tre Bicchieri ed ogni ulteriore pubblicazione che appaia sul sito Gamberorosso.it e/o su ulteriori siti riconducibili a Gambero Rosso. A tale proposito le bottiglie vengono coperte con dispositivi (ad esempio fogli di alluminio, sacchette etc.) che non permettano di vedere l’etichetta e/o altre caratteristiche da cui desumere la provenienza del vino.

Ogni commissione di assaggio è composta da un minimo di 3 a un massimo di 5 degustatori che non possono essere membri di consorzi né addetti di aziende vitivinicole. I degustatori sono scelti sulla base delle loro esperienze professionali e conoscenze specifiche territoriali. La suddivisione gerarchica rispecchia un criterio di anzianità professionale. L’unica informazione che viene fornita ai degustatori concerne la tipologia di vino in esame, e la sua annata: ad esempio “Chianti Classico 2019”. La valutazione non si basa su voci distinte (colore, profumi, bocca etc.), ma su un’analisi complessiva che tiene in conto diversi aspetti: tipicità del prodotto, sua complessità, sua armonia, sua integrità, potenziale evolutivo, sua piacevolezza, persistenza, etc..

Le commissioni regionali sono solitamente composte da almeno 3 persone mentre le commissioni per le degustazioni finali sono solitamente formate da 5 componenti. Il giudizio deriva dalla media matematica dei singoli voti espressi dai membri della commissione. Una volta che la commissione ha dato i propri giudizi le bottiglie vengono scoperte e si procede all’abbinamento giudizio/bottiglia e quindi produttore.
Solo i vini che avranno superato la soglia di 85/100 verranno selezionati per le degustazioni finali che avvengono ogni anno nei mesi di Luglio e Agosto presso la Città del Gusto di Roma. La degustazione finale viene svolta da una commissione di degustatori composta:

  1. dai curatori della Guida Vini d’Italia in numero di 3;
  2. da un rappresentante della regione di provenienza delle bevande finaliste;
  3. da un collaboratore speciale scelto dall’Organizzatore in base a criteri di competenza rientranti nella discrezione dell’Organizzatore stesso. Tale collaboratore speciale può partecipare a più commissioni sia a livello locale che nelle degustazioni finali.

Dette degustazioni avvengono con le stesse modalità delle precedenti selezioni. La proposta di giudizio viene espresso per iscritto in bicchiere (buono) 2 bicchieri (molto buono) e 3bicchieri (eccellente). I vini che si aggiudicano oltre i 90/100 – il voto finale è frutto della media matematica dei singoli giudizi della commissione – sono premiati con i Tre Bicchieri. Tutti i vini che sono arrivati in finale, ma non superano la soglia dei 90 centesimi vengono classificati in guida come Due Bicchieri Rossi, per distinguerli dalla classica valutazione dei Due Bicchieri, ovvero quei vini che nelle commissioni regionali superano gli 80/100. Mentre vengono valutati con Un Bicchiere tutti quei vini che superano 72/100 nelle commissioni regionali.
La partecipazione alle degustazioni non implica alcuna obbligazione da parte dell’Organizzatore, né di tipo economico, né per quanto concerne l’effettivo inserimento del prodotto oggetto di rating nella pubblicazione Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e in altre guide o pubblicazioni similari.

La partecipazione alla guida è totalmente gratuita da parte delle cantine.

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd